Scritto: Martedì, 29 Novembre 2022 05:11 Ultima modifica: Martedì, 29 Novembre 2022 06:00

Artemis 1 Orion ha catturato la Luna che eclissa la Terra


Questa immagine WOW! è solo un fotogramma estratto dal live stream trasmesso dalla NASA attraverso il quale si può seguire la missione.

Rate this item
(4 votes)
Artemis 1 Orion ha catturato la Luna che eclissa la Terra
Crediti: NASA

Il frame è stato catturato ieri mentre la capsula stava raggiungendo la distanza record di 432.194 chilometri dalla Terra, per un veicolo destinato al volo spaziale umano.

Questa, fino ad oggi, è la migliore vista ad alta definizione del nostro pianeta e del suo satellite ripresi da oltre la Luna ma numerosi veicoli spaziali hanno catturato la Terra anche da più lontano. L'esempio più famoso è la cosiddetta foto "punto blu pallido" (che prende il nome da una citazione di Carl Sagan) scattata dalla sonda Voyager 1 della NASA nel 1990, quando la sonda si trovava sopra il piano dell'ecclittica e oltre Nettuno.

Orion trascorrerà poco meno di una settimana nell'orbita retrograda distante (DRO, distant retrograde orbit). La capsula lascerà l'orbita lunare l'1 dicembre, quindi inizierà il ritorno verso la Terra dove arriverà l'11 dicembre, con un ammaraggio nell'Oceano Pacifico al largo della costa della California.

Il livestream di Artemis 1 può essere seguito qui.


Un'eclissi speciale

Forse un'eclissi lunare della Terra vista da oltre la Luna era un'immagine che mancava nel vasto album delle foto ricordo dell'esplorazione spaziale.

Il video proveniva da una delle telecamere montate sulla punta di uno dei pannelli solari sul modulo di servizio europeo di Orion, mentre si trovava a circa 431.300 chilometri dalla Terra. Il segnale della navicella è stato brevemente oscurato dal transito lunare quando il nostro satellite si trovava proprio in linea con la Terra.

orion terra luna

Crediti: NASA

"Ognuno dei quattro pannelli solari di Orion ha una telecamera commerciale standard montata sulla punta che è stata altamente modificata per l'uso nello spazio, fornendo una vista dell'esterno del veicolo spaziale ", aveva affermato David Melendrez, responsabile dell'integrazione delle immagini per il programma Orion presso il Johnson Space Center della NASA a Houston. Melendrez ha spiegato che la posizione degli array può essere regolata, sia per massimizzare la raccolta di energia solare e sia perché questa peculiarità consente ai controllori di volo di puntare le telecamere su diverse parti del veicolo spaziale per le ispezioni e per documentare la missione.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1080 volta/e Ultima modifica Martedì, 29 Novembre 2022 06:00

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB