Scritto: Giovedì, 17 Novembre 2022 04:50 Ultima modifica: Giovedì, 17 Novembre 2022 12:48

Orion invia la prima immagine della Terra lungo la strada per la Luna


Anche se questa immagine è stata scattata lungo la strada, quando la capsula era solo a un quinto della distanza che ci separa dalla Luna, il nostro pianeta appare già suggestivamente piccolo e lontano.

Rate this item
(1 Vote)
Orion invia la prima immagine della Terra lungo la strada per la Luna
Crediti: NASA TV / space.com

Questa prima foto della Terra inviata dalla missione Artemis 1 è la prima che guarda indietro verso il nostro pianeta ma è solo una tra una moltitudine di foto suggestive e spettacolari che vengono condivise in queste ore.
La missione, partita ieri con il megarazzo della NASA Space Launch System (SLS) alle 06:47 GMT, per condurre un volo di prova senza equipaggio intorno alla Luna, durerà in tutto 25 giorni. Il massimo avvicinamento al nostro satellite è previsto per il 21 novembre.

La foto in apertura è un quasi selfie che riprende parte dell'hardware della navicella, compreso il sistema di manovra e il grande motore che alimenta il volo verso la Luna, un pannello solare per intero e uno parziale dei quattro disposti a croce. L'immagine, infatti, proviene proprio da uno di quei pannelli che la NASA chiama "solar array wings," o SAWs.
"Ognuno dei quattro pannelli di Orion ha una telecamera commerciale standard montata sulla punta che è stata altamente modificata per l'uso nello spazio, fornendo una vista dell'esterno del veicolo spaziale", ha detto David Melendrez, responsabile dell'integrazione delle immagini per il programma Orion presso Il Johnson Space Center della NASA a Houston.

Questo scatto è stato ripreso dopo circa nove ore di volo quando la capsula si trovava a 92.000 chilometri dalla Terra, circa un quinto della distanza dalla Luna, e viaggiava a quasi 8.800 chilometri orari.
"Non vedevamo questa vista della Terra catturata da un veicolo spaziale umano dal 1972 durante l'ultima missione Apollo circa 50 anni fa", ha detto il portavoce della NASA Sandra Jones durante la trasmissione in diretta condividendo le immagini. "Le vedute del nostro marmo blu nell'oscurità dello spazio ora cattureranno l'immaginazione di una nuova generazione: la generazione Artemis".

 

 

Oltre all'immagine selfie, la NASA ha rilasciato anche una vista dall'interno della capsula, che mostra il comandante "passeggero" Moonikin Campos, che sta testando la tuta arancione che gli astronauti indosseranno a bordo del veicolo nel suo prossimo volo. Nella vista interna è visibile anche l'esperimento Callisto, una partnership con Amazon per testare la tecnologia Alexa nello spazio. Una delle finestre di Orion è visibile sul lato destro.
Secondo una dichiarazione della NASA, a bordo vi sono altre due telecamere si trovano all'interno della navicella: una guarda fuori dalla finestra anteriore della capsula e l'altra guarda fuori dalla finestra del portello superiore, il punto da cui si è osservato ieri il distacco dei booster e da dove si vedrà dispiegarsi il paracadute al rientro.

comandante orion artemi 1

Crediti: NASA TV / space.com

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1203 volta/e Ultima modifica Giovedì, 17 Novembre 2022 12:48

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB