Scritto: Mercoledì, 16 Novembre 2022 08:19 Ultima modifica: Giovedì, 17 Novembre 2022 00:41

Artemis 1 è partito!


Dopo alcuni ritardi nel conto alla rovescia dovuti a problemi poi risolti brillantemente dal personale NASA, la missione Artemis 1 ha preso il via alle 7:48 italiane del 16 novembre. Dopo 50 anni l'umanità riparte verso lo spazio esterno. AGGIORNAMENTI in fondo alla pagina.

Rate this item
(2 votes)
Nell'immagine, tratta dal webcast NASA, il decollo di Artemis 1A.
Nell'immagine, tratta dal webcast NASA, il decollo di Artemis 1A.
Credito: NASA/TV.

 Alle 07:47:44 italiane (le 06:47:44 UTC) il razzo SLS (Space Launch System) è decollato dalla rampa 39B del Kennedy Space Center, in Florida, per dare inizio alla missione Artemis 1, la prima del programma per il ritorno degli esseri umani sulla Luna.

nasa artemis1 firing 16112022

Nell'immagine, tratta dal webcast NASA, il momento dell'accensione dei motori RS-25 dello stadio centrale di Artemis 1A. Credito: NASA/TV.

 In questa prima missione, senza equipaggio, la capsula Orion, di NASA con la collaborazione dell'Agenzia Spaziale Europea, volerà attorno alla Luna fino al rientro sulla Terra.

 L'obiettivo principale di Artemis 1 è testare a fondo i sistemi integrati prima delle missioni con equipaggio facendo funzionare il veicolo spaziale in un ambiente dello spazio profondo, testando lo scudo termico di Orion e recuperando il modulo dell'equipaggio dopo il rientro, la discesa e lo'ammaraggio.

 

 Di seguito sono riportati i traguardi di salita che si verificheranno nelle prossime due ore. I tempi possono variare di diversi secondi.

 

Separazione del propulsore a propellente solido (tempo trascorso missione 00:02:12)

Scarico carenatura modulo di servizio (MET 00:03:11)

Rilascio del sistema di aborto del lancio (MET 00:03:16)

Arresto del motore principale dello stadio principale comandato (MET 00:08:03)

Separazione core stage/ICPS (MET 00:08:15)

Inizia il dispiegamento dell'ala dell'array solare di Orion (MET 00:18:09) – ca. Durata 12 min

Manovra di innalzamento del perigeo (MET 00:52:56)

Iniezione translunare (MET 01:29:27)

Separazione Orion/ICPS (MET 01:57:36)

 

E' appena stato confermato (8:18 italiane) il dispiegamento regolare dei quattro pannelli solari del modulo di servizio.

nasa artemis1 open solar array 16112022

 Nell'immagine, tratta dal webcast NASA, i pannelli solari e il modulo di servizio di Orion durante il volo. Credito: NASA/TV.

 Dopo l'apertura del pannelli solari è entrato in azione lo stadio superiore iCPS. L'ICPS, a sua volta un Delta Cryogenic Second Stage (DCSS) leggermente modificato della famiglia di razzi Delta IV della United Launch Alliance, è alimentato da un singolo motore RL-10-B-2. Questo motore ha iniziato la combustione per l'innalzamento del perigeo a T+51 minuti e 22 secondi e il motore si è spento 22 secondi dopo.

 Dopo un'altra fase di volo inerziale per ICPS e Orion fino al perigeo, si è tenuta la cruciale accensione Trans-Lunar Injection (TLI). Questa manovra ha sollevato l'apogeo orbitale verso la Luna, che consentirò ad Orion di inserirsi successivamente nell'orbita retrograda distante (DRO) desiderata. Questa seconda accensione di ICPS è iniziata a T+1 ora e 37 minuti ed è durata circa 18 minuti.

 Orion si è separato da ICPS a T+2 ore, 6 minuti e 10 secondi. Poco dopo, a T+2 ore, 7 minuti e 31 secondi, i propulsori di Orion si sono accesi brevemente per allontanare la navicella dall'ICPS. Con Orion consegnato alla sua traiettoria trans-lunare, l'ICPS ha condotto un'ultima accensione a T+3 ore e mezza per disporsi in sicurezza in un'orbita eliocentrica.

 La prossima manovra di Orion si è tenuta quasi sei ore dopo, quando il motore principale del modulo di servizio si è acceso nuovamente per un'accensione pianificata di correzione della traiettoria chiamata OTC-1 (Outbound Trajectory Correction). Dopo un decollo nominale, un'ascesa e una manciata di manovre in orbita, Orion volerà per inerzia per alcuni giorni prima che Artemis I torni in azione nelle vicinanze della Luna, nel sesto giorno di volo.

Il lancio di Artemis 1 ha visto anche il debutto del razzo SLS (Space Launch System), il più potente vettore in servizio. Si è anche trattato del 161esimo lancio orbitale del 2022, il 78esimo per gli Stati Uniti. Questo è il primo volo di un veicolo adibito agli esseri umani che vola verso la Luna dopo oltre 50 anni.

Letto: 422 volta/e Ultima modifica Giovedì, 17 Novembre 2022 00:41

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB