Scritto: Mercoledì, 06 Luglio 2022 05:07 Ultima modifica: Mercoledì, 06 Luglio 2022 05:27

La NASA perde i contatti con CAPSTONE


Il CubeSat, da 32,7 milioni di dollari, ha smesso di comunicare con la NASA poco dopo il lancio. CAPSTONE è diretto verso la Luna per testare la cosiddetta orbita aureola.

Rate this item
(2 votes)
La NASA perde i contatti con CAPSTONE
Crediti: NASA/Daniel Rutter

La missione era partita con un vettore Photon di Rocket Lab il 28 giugno 2022.
Dopo una comunicazione di successo e una seconda parziale lunedì, l'Agenzia Spaziale ha dichiarato di aver perso i contatti. Gli ingegneri stanno cercando di trovare la causa e sono ottimisti che il problema possa essere risolto, ha detto martedì la portavoce della NASA Sarah Frazier.
"Il team del veicolo spaziale sta attualmente lavorando per capire la causa e ristabilire il contatto. Il team ha buoni dati di traiettoria per il veicolo spaziale basati sul primo passaggio completo e sul secondo parziale sulla stazione terrestre del Deep Space Network", ha detto Frazier. "Se necessario, la missione ha abbastanza carburante per ritardare di diversi giorni la manovra iniziale di correzione della traiettoria post-separazione", ha aggiunto. "Ulteriori aggiornamenti verranno forniti il prima possibile".

CAPSTONE (Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment) è un CubeSat delle dimensioni di un forno a microonde e dal peso di soli 25 chilogrammi e sarà il primo veicolo spaziale a volare in un'orbita "aureola" attorno alla Luna. La missione è un'apripista per il Gateway, la stazione lunare del programma Artemis.

Se tutto andrà secondo i piani, CAPSTONE arriverà a destinazione il 13 novembre 2022 per iniziare a testare la stabilità di questa orbita altamente ellittica e per condurre test di navigazione e comunicazione durante il suo soggiorno lunare.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 324 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 06 Luglio 2022 05:27

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB