Scritto: Lunedì, 04 Aprile 2022 05:07 Ultima modifica: Martedì, 05 Aprile 2022 05:01

Problemi per SLS: si ferma il conto alla rovesciadi Artemis 1


Il primo tentativo di alimentare lo Space Launch System (SLS) non è andato a buon fine e la NASA ha dovuto bloccare il conto alla rovescia per la missione Artemis 1.

Rate this item
(3 votes)
Problemi per SLS: si ferma il conto alla rovesciadi Artemis 1
Crediti: NASA/Joel Kowsky

L'inconveniente si è verificato ieri durante la Wet Dress Rehearsal (WDR), la prova generale di rifornimento del veicolo, poco prima che gli equipaggi iniziassero a caricare idrogeno liquido e propellente di ossigeno liquido nel veicolo. L'agenzia ha affermato che le ventole nella piattaforma di lancio, necessarie a creare pressione positiva nelle aree chiuse per evitare l'accumulo di gas pericolosi, non stavano funzionando.

Charlie Blackwell-Thompson, direttore del lancio di Artemis della NASA, ha detto ai giornalisti che, in particolare, una ventola ha avuto un malfunzionamento quando è scattato un interruttore. I tecnici lo hanno subito esaminato ma non sono riusciti a risolvere l'anomalia, quindi i controller sono passati a una ventola ridondante. "Non è passato molto tempo, che abbiamo ricevuto la chiamata che anche quella ventola aveva riscontrato un problema", ha detto, aggiungendo che si trattava di un problema diverso. "Quindi abbiamo deciso di fermarci per risolvere".

Blackwell-Thompson ha anche detto che dovrebbero volerci dalle quattro alle cinque ore per intervenire e ciò consentirebbe, oggi stesso, un secondo tentativo di caricare propellente sul veicolo. Tuttavia, anche prima di questo inconveniente, la NASA era in ritardo con i test che prevedono di eseguire l'intera procedura di lancio fermandosi a pochi secondi dal decollo (T-10), a causa dei forti temporali del 2 aprile che hanno ritardato la tabella di marcia al Launch Complex 39B. Ma i problemi alle ventole non sembrano essere collegati ai fulmini che hanno direttamente picchiato sul complesso.

Il razzo e la navicella Orion avevano lasciato il Vehicle Assembly Building del Kennedy Space Center il 17 marzo per raggiungere Pad 39B.

Artemis 1 è la prima missione del programma Artemis.
È una missione senza equipaggio che durerà circa 4 settimane: invierà Orion lontano dalla Terra, migliaia di chilometri oltre la Luna e poi lo riporterà a casa per testare la prontezza e le capacità di volo sia di SLS che della capsula. In orbita attorno alla Luna, proverà sistemi ed eseguirà esperimenti, incluso il Matroshka AstroRad Radiation Experiment (MARE) che testerà nuove tecnologie progettate per proteggere i tessuti umani dalle pericolose radiazioni al di fuori della magnetosfera terrestre.
MARE, a cui partecipa anche il Centro Aerospaziale Tedesco DLR, utilizzerà due finte astronaute, Helga e Zohar, costruite con ossa e organi fatti di plastica equivalenti a tessuto di diverse densità. I due manichini voleranno sedute sui sedili della Orion e, tramite appositi rilevatori di radiazioni, permetteranno di conoscere la dose di radiazioni realmente percepita dal corpo umano durante un volo verso la Luna.
Zohar indosserà AstroRad, un giubbino protettivo sviluppato dalla start-up israeliana StemRad, sponsorizzata dall'Agenzia Spaziale Israeliana.

La missione trasporterà anche 10 CubeSat con diversi obiettivi scientifici e ingegneristici. Alcuni dei più interessanti includono Lunar IceCube, che cercherà il ghiaccio sulla Luna con uno spettrometro a infrarossi e NEA Scout, che dispiegherà una vela solare e navigherà verso un piccolo asteroide vicino. Un Cubesat giapponese chiamato OMOTENASHI impatterà sulla Luna con un razzo a propellente solido, mentre ArgoMoon, sviluppato dall'azienda torinese Argotec in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), manovrerà intorno allo stadio superiore SLS, scattando immagini ad alta risoluzione.


Aggiornamento 5 aprile 2022

La NASA ha terminato ieri con successo la Wet Dress Rehearsal (WDR), il test di rifornimento del veicolo. Il conto alla rovescia è terminato dopo aver caricato parzialmente ossigeno liquido nel serbatoio dello stadio centrale del sistema di lancio  Questa è stata la prima volta che sono stati utilizzati nuovi sistemi presso il Kennedy Space Center Launch Complex 39B della NASA.

Dopo aver risolto un problema di limite di temperatura per l'ossigeno liquido, che ha ritardato il conto alla rovescia di diverse ore, il team ha sviluppato con successo una nuova procedura e il serbatorio è stato riempito del 50 per cento.

Questa prova consente al team di esercitarsi nel caricamento del propellente e di controllare a fondo i sistemi a razzo Artemis I esposti alla criogenia. Ora, Artemis 1 è pronto al lancio!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 531 volta/e Ultima modifica Martedì, 05 Aprile 2022 05:01

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB