Come riportato dal sito spacenews.com, la commissione per gli stanziamenti del Senato ha pubblicato, il 18 ottobre, le bozze con le indicazioni per gli stanziamenti per l'anno fiscale 2022, tra cui commercio, giustizia e scienza, che finanziano la NASA. Il capitolo più importate riguarda il programma Human Landing System (HLS) che, secondo l'Agenzia sarebbe sottofinanziato.
Tuttavia, contro un fabbisogno previsto di 4,4 miliardi di dollari, la NASA ne avrebbe richiesti solo 1,195, affermando poi di non essere in grado di seguire due progetti indipendenti.
"Data tale richiesta, la retorica della Nasa di incolpare il Congresso e questo Comitato per la mancanza di risorse necessarie per supportare due squadre HLS suona vuota", si legge nel documento.
"Il Comitato ritiene che avere almeno due squadre che forniscano servizi utilizzando il Gateway, dovrebbe essere l'obiettivo finale dell'attuale programma di sviluppo", ha affermato nel rapporto.
"Utilizzando questo finanziamento, la NASA dovrebbe garantire ridondanza e concorrenza, incluso un solido supporto per ricerca, sviluppo, test e valutazione per non meno di due team HLS".
La Commissione ha aumentato i finanziamenti per HLS di 100 milioni di dollari, portando il complessivo a 1,295 miliardi di dollari.
Il rapporto invita la NASA anche a consegnare un piano al Congresso entro 30 giorni dall'entrata in vigore del disegno di legge su come sosterrà i due team HLS, comprese le proiezioni di budget per il programma per gli anni fiscali dal 2023 al 2026.
Nei mesi passati, la decisione dell'Agenzia di asegnare lo sviluppo dello Human Landing lunare ad una sola compagnia, la SpaceX, aveva sollevato molte proteste da parte degli altri due contendenti: Blue Origin e Dynetics.
Le istanze legali presentate da Jeff Bezos contro la NASA hanno anche bloccato lo sviluppo dello HLS, il tutto mentre Elon Musk prometteva la Luna anche prima del 2024!