Artemis, come la NASA ha ufficialmente ribattezzato il nuovo programma di esplorazione lunare abitato, è, nella mitologia greca, la dea della Luna e sorella gemella di Apollo e questa scelta, evidentemente, vuole rievocare i fasti dei primi allunaggi.
Il programma Artemis si poggia su sei cardini principali che sono in corso di validazione e definizione:
- Exploration Ground System, una serie di strutture a Terra che sono necessarie per il lancio.
- Space Launch System, il più potente razzo al mondo.
- Orion, il modulo di comando abitato realizzato per i voli nello spazio profondo.
- Gateway, l'avamposto abitato in orbita lunare.
- Lander Lunari, i moderni moduli di atterraggio lunare abitati.
- Artemis Generation Spacesuits, le tute spaziali per la superficie lunare ideate per permettere una maggiore mobilità
Il test di aborto al lancio compiuto per la capsula Orion.Credit: NASA
Ecco i fatti salienti compiuti nel 2019 per lo sviluppo del razzo SLS (Space Launch System) e della capsula Orion:
- La NASA ha dimostrato, il 2 luglio, che il sistema di aborto al lancio di Orion è perfettamente in grado di allontanare la capsula nel caso di un'emergenza che avvenga durante il lancio, portando così al sicuro gli astronauti.
- E' stato completamente assemblato il veicolo spaziale per la prima missione, Artemis 1. Ora quel veicolo, comprensivo del modulo di servizio realizzato dall'Europa, si trova presso il centro spaziale di Plum Brook Station a Sandusky, in Ohio, dove, nel corso di quattro mesi, verrà sottoposto all'ambiente estremo simulato dello spazio. Una volta terminati questi test, se tutto andrà come previsto, il veicolo ritornerà al Kennedy Space Center della NASA, in Florida, per essere preparato al lancio.
- Il razzo SLS destinato alla prima missione Artemis è nelle fasi finali di completamento. I due booster a propellente solido sono stati montati e lo stadio principale, Core Stage, terminato. Ora il Core Stage verrà inviato al Centro Stennis della NASA, a Bay St. Luis, Mississippi, per un test di accensione dei quattro motori RS-25, prima di tornare al KSC ed essere unito ad Orion.
Il Core Stage finito per Artemis I.Credit: NASA
- Lo stadio superiore di SLS per Artemis I, lo Interim Cryogenic Propulsion Stage, derivato da quello utilizzato sui vettori Delta IV, si trova già dal 2017 completo ed immagazzinato presso uno speciale hangar del KSC in attesa del montaggio sul Core Stage.
- Le squadre del Kennedy hanno eseguito una serie di prove di flusso dell'acqua del sistema di soppressione delle onde sonore al pad di lancio e testato il passaggio dei vari condotti di propellente attraverso le strutture della rampa. Il Sound Suppression System ha lo scopo di smorzare il rumore e le vibrazioni indotte al momento dell'accensione dei motori di SLS, evitando la distruzione della rampa e del razzo stesso. Al momento del rilascio dell'acqua saranno circa un milione e 700 mila litri di acqua a fluire sul pad.
Il test del sistema di rilascio di acqua per la soppressione delle onde sonore al lancio sulla rampa 39B del KSC. Credit: NASA
- Il team di -lancio al Kennedy ha tenuto la prima simulazione formale per Artemis 1, ed i controllori di volo presso il Johnson Space Center della NASA di Houston, in Texas, hanno simulato parte del volo, senza equipaggio, di Orion verso la Luna.
Inoltre è iniziata la costruzione delle parti per Artemis II, il primo volo di SLS/Orion con a bordo astronauti. I tecnici della NASA e della Northrop Grumman hanno infatti completato i dieci segmenti che comporranno i due booster per quella missione e sono in corso di realizzazione i serbatoi per il primo stadio.
Lo sviluppo dei punti cardine dell'architettura lunare NASA ha inoltre visto nel 2019:
- L'assegnazione del contratto per il primo elemento del Gateway, che fornirà energia, propulsione e comunicazioni all'avamposto lunare, alla Maxar Technologies, formerly SSL, di Westminster, Colorado. Il nuovo programma Gateway ha sede centrale presso il JSC.
- La NASA ha presentato il design delle tute spaziali per la missione Artemis III, che prevede il ritorno degli astronauti sulla superficie lunare. L'agenzia sta inoltre coinvolgendo le industrie del settore per idee sulla produzione di quelle necessarie nelle missioni successive.
- L'agenzia ha annunciato il 16 agosto che sarà il Marshall Space Center di Huntsville, in Alabama, a gestire il nuovo Human Landing System Program ed ha chiesto alle compagnie aerospaziali nazionali di progettare, sviluppare e far volare un modulo di atterraggio lunare abitato.
La presentazione delle tute per Artemis III e quella per il lancio e rientro. Credit: NASA/Joel Kowsky
Infine, il 16 dicembre è stato approvato il bilancio NASA 2020 dove sono stati stanziati tutti i finanziamenti richiesti per il programma lunare con l'obiettivo 2024.
Il prossimo anno sarà cruciale per le varie fasi del programma e, soprattutto, per verificare se la data del 2024 come ritorno sulla superficie lunare è realistica o meno. Ma nel 2020 si attende soprattutto, entro la fine dell'anno se non vi saranno rinvii, il volo Artemis I. Si tratterà del primo volo del sistema di lancio completo SLS con capsula Orion, senza equipaggio, ma perfettamente funzionante, compresi tutti i sistemi vitali per gli astronauti. La sua missione durerà tre settimane e vedrà la capsula volare oltre la Luna testando così al massimo il suo funzionamento nello spazio profondo.
Ma il nodo principale di Artemis rimane il veicolo di atterraggio lunare. Alcune compagnie (Boeing e Blue Origin, quest'ultima in team con Lockheed Martin, Northrop Grumman e Draper) si sono fatte avanti presentando dei progetti e vedremo a chi la NASA affiderà il compito. Intanto sono stati richiesti ad ESA anche i moduli di servizio di Orion per le missioni 3 e 4. Se, come ovvio, la missione 2 (orbitale) e la 3 (allunaggio) saranno svolte soltanto da astronauti NASA, vi è la speranza che, dalla missione 4, si possa vedere anche un astronauta europeo e, perché no, magari italiano, mettere piede sulla Luna!
Fonti:
NASA:https://www.nasa.gov/feature/end-of-year-brings-nasa-closer-to-artemis-launches
https://www.nasa.gov/press-release/space-launch-system-s-sound-suppression-system-final-test-at-kennedy
https://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/artemis-day-marks-sls-core-stage-milestone.html
Space.com:https://www.space.com/boeing-human-moon-lander-concept-nasa-artemis.html