L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
Dopo lo storico fly-by della sonda della NASA New Horizons, nuovi indizi su Plutone arrivano dall'osservatorio stratosferico SOFIA.
Una panoramica del centro della nostra galassia, visto da vari strumenti nell'infrarosso medio-lontano.
Queste tre immagini ritraggono la regione centrale della "cometa di Natale" vista da tre osservatori molto speciali, a lunghezze d'onda molto diverse.
Questa immagine multicolore e vagamente onirica ritrae la collisione di nubi molecolari ad alta velocità, che origina un nuovo ammasso stellare; il tutto visto nell'infrarosso lontano...
Nuove misure condotte dall'osservatorio stratosferico SOFIA suggeriscono una composizione superficiale e una storia inaspettati per il pianeta nano. Nel frattempo, la sonda Dawn è andata in "safe-mode"!
Per la prima volta dall'epoca delle sonde Voyager, la NASA ha prodotto mappe di Giove nel lontano infrarosso grazie a SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy).
Per la prima volta dopo 40 anni, lo Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy (SOFIA) ha rilevato ossigeno atomico nell'alta atmosfera di Marte. Questi atomi influenzano in modo significativo la fuga atmosferica di altri gas con un impatto determinante sul clima del pianeta.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.