Presso il centro di prova Stennis si è tenuto il secondo test di accensione del primo stadio del razzo Space Launch System della NASA. Questa volta il test è andato a buon fine e lo stadio verrà ora trasferito al Kennedy Space Center per Artemis 1.
All'interno del gigantesco hangar del Kennedy Space Center sono stati completati i due booster a propellente solido per la missione Artemis 1. Vediamo a che punto è la NASA a meno di un anno dal lancio verso la Luna.
La NASA ha deciso di non utilizzare il mega-razzo SLS per l'invio della missione robotica Europa Clipper verso Europa, una delle lune di Giove. Entro un anno verrà scelto un veicolo commerciale destinato al lancio nel 2024.
Lo stadio principale del mega-razzo SLS della NASA ha fallito il test di prova, tenutosi presso il Centro Stennis, di tutti e quattro i motori. Dopo appena 67 secondi si è avviato lo spegnimento dei motori. Il debutto in volo del razzo, previsto a novembre, è ora in pericolo.
L'enorme piattaforma dello Stennis Space Center oggi sarà teatro dell' "Hot Fire Test" del sistema SLS, ricalcando quanto avvenne in passato per altri vettori compreso il mitico Saturno V, anch'esso destinato alla Luna!
Con la sigla dell'accordo per la fornitura del braccio robotico Canadarm3 alla stazione orbitale lunare Gateway, il Canada si è assicurato, in cambio, il volo di astronauti verso la Luna, il primo nella missione Artemis II, prevista nel 2023.
La NASA ha presentato la rosa di astronauti fra i quali sarà scelta la prima donna e i prossimi uomini che sorvoleranno e cammineranno sulla Luna con le missioni del programma Artemis. Facciamo la loro conoscenza.
All'interno del gigantesco edificio per l'assemblaggio dei veicoli spaziali (VAB), presso il Kennedy Space Center, sta prendendo forma il mega-razzo SLS per la missione Artemis I, prevista il prossimo anno.
Alla NASA manca poco più di un anno per il debutto lunare della capsula Orion. Ripercorriamo le tappe di questo nuovo programma spaziale abitato e vediamo le ultime novità.
Un test di accensione per il sistema di sicurezza LAS della navicella Orion, avvenuto lo scorso 25 Febbraio nel Maryland.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.