Il primo veicolo cargo Dragon di nuova generazione ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato sulla Terra con un perfetto ammaraggio nel Golfo del Messico, di fronte alle coste della Florida.
Il veicolo cargo Cygnus NG-14 ha lasciato, dopo 93 giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo ed altro, all'inizio del 2021, per l'equipaggio di Spedizione 64.
La luna oggi è nella sua fase piena per la seconda volta in questo mese, eccezionalmente... ma solo chi vive sulla stazione internazionale può vederla così!
Per questo Natale 2020 la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha ricevuto un regalo veramente speciale: una nuova camera di equilibrio della compagnia privata Nanoracks. Vediamo le particolarità di questa nuova aggiunta all'avamposto orbitale.
La SpaceX ha lanciato con successo la missione cargo, diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), CRS-21. La missione vede il debutto della nuova Cargo Dragon 2, derivata dalla capsula per equipaggio e fornita di molte novità.
Due immagini scattate dalla ISS mentre la capsula Crew-Dragon, con a bordo i quattro astronauti di Crew-1/Resilience, si avvicinava alla stazione lunedi mattina.
Non c'è un momento di pausa a bordo della ISS, dopo poco più di 24 dall'arrivo storico della Crew Dragon con quattro astronauti, si è tenuta una passeggiata spaziale da parte dei due cosmonauti russi.
Dopo un perfetto decollo dal Kennedy Space Center, l'equipaggio di Crew-1 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Questo evento segna la ripresa dei voli regolari NASA all'avamposto orbitale dopo quasi dieci anni.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.