Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!
Le due galassie interagenti NGC 6285 (in alto) e NGC 6286 (di taglio), riprese dal telescopio Hubble.
Anche il telescopio spaziale si è finalmente cimentato dell'osservazione della cometa interstellare.
Immagine ripresa dal telescopio spaziale lo scorso 27 giugno, in prossimità dell'opposizione del pianeta gigante.
Questa immagine di Hubble mostra la spettacolare eco luminosa della luce emessa dalla stella variabile centrale, diffusa dalla nebulosa circostante.
Questa immagine profonda nella banda dell'ultravioletto è ripresa dal telescopio spaziale nell'ambito della "Hubble Deep UV (HDUV) Legacy Survey".
Questa galassia nana compatta, denominata ESO 338-4 e fotografata da Hubble Space Telescope, esibisce un colore bluastro a causa di giovani stelle calde nelle sue regioni centrali.
La settimana scorsa il telescopio spaziale ha interrotto le operazioni scientifiche per una anomalia ad uno dei 3 giroscopi funzionanti. Vediamo cosa significa e se è così grave come sembra...
La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.
Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...