Questa immagine mostra, a sinistra, una ripresa LASCO C2 dell'osservatorio ESA / NASA SOHO; a destra, un'immagine basata su 65 fotogrammi ripresi da Andreas Möller, dall'Argentina, durante l'eclissi totale di Sole del 14 dicembre 2020.
Non è un gesto scaramantico all'approssimarsi del nuovo anno ma il Sole parzialmente eclissato che ieri sorgeva sul Golfo Persico.
Un mosaico di riprese effettuate ieri durante la spettacolare eclisse totale di Sole che, attraversando il pacifico meridionale, si è conclusa investendo questo celebre sito astronomico ESO sulle Ande.
Un bel tramonto dietro il bordo del cratere Gale, ripreso da Curiosity il 23 Maggio. Nell'inserto in alto a sinistra, la sagoma di Phobos che passa davanti al Sole, 4 giorni prima.
La spettacolare fase di totalità dell'eclisse del 21 Agosto osservata da quasi 12000 m d'altezza, a bordo di un aereo in volo sopra Alliance, in Nebraska.
Non poteva mancare (come terzo e ultimo esemplare di eclisse ripresa dall'alto) una vista dalla Stazione Spaziale Internazionale, ripresa dal nostro Paolo Nespoli!
Durante l'eclisse di Sole di lunedi, Spaceweather.com e Earth to Sky Calculus hanno lanciato nella stratosfera ben 11 palloni sonda dalle zone interessate al fenomeno, con a bordo un totale di 20 fotocamere; una di queste ha avuto successo nel ritrarre l'ombra della luna larga 110 km mentre sfrecciava sul Wyoming!
L'eclisse di ieri ripresa da un satellite meteorologico mostra l'ombra della Luna proiettata sugli Stati Uniti nord-occidentali.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.