Ieri sono stati pubblicati i nuovi parametri orbitali della cometa interstellare e, per la prima volta, c'è un set completo di misure sull'accelerazione non gravitazionale.
La cometa interstellare, sempre più vicina, è stata ritrovata in immagini risalenti a 11 mesi fa e nel suo spettro è stato identificato l'ossigeno, probabilmente originato dalla dissociazione di molecole dell'acqua...
Ieri gli elementi orbitali della cometa interstellare 2I/Borisov sono stati nuovamente aggiornati da parte del JPL, raggiungendo una precisione oltre 100 volte migliore delle stime iniziali.
Anche il telescopio spaziale si è finalmente cimentato dell'osservazione della cometa interstellare.
Annunciata la scoperta, nello spettro dell'ospite interstellare, di questa molecola organica, comune anche sulle comete nostrane; intanto l'orbita è stata revisionata dal JPL... (aggiornamento)
La cometa interstellare C/2019 Q4, appena rinominata, potrebbe provenire dal sistema stellare Kruger-60 secondo tre ricercatori polacchi.
La prima cometa di sicura origine interstellare continua il suo avvicinamento, vediamo gli ultimi sviluppi. Aggiornato il 25/9.
Cosa sappiamo e cosa dobbiamo aspettarci dal secondo oggetto interstellare da poco scoperto: l'identificazione, l'orbita e il primo spettro appena pubblicato. (aggiornato il 16/9)
Anche se ancora non è del tutto sicuro, l'oggetto gb00234, scoperto da un astrofilo ucraino una decina di giorni fa, sembra una cometa su orbita fortemente iperbolica, di probabile origine interstellare.