Displaying items by tag: asteroide

Grazie al Herschel Space Observatory dell'Agenzia Spaziale Europea, lo scorso weekend, gli astronomi sono riusciti a catturare nuove osservazioni dell'asteroide Apophis mentre si avvicina alla Terra: i dati mostrano che la roccia spaziale potrebbe essere più grande di quanto stimato e meno riflettente.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 04 Gennaio 2013 06:34

Il materiale scuro del grande asteroide Vesta

In un nuovo studio, gli scienziati hanno usato le immagini scattate dalla sonda della NASA Dawn per esaminare le macchie di materiale scuro come il carbone che caratterizzano la superficie di Vesta.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Il 12 dicembre, l’asteroide 4179 Toutatis ci ha fatto visita passando a 7 milioni di chilometri dalla Terra, ossia a circa 18,2 volte la distanza Terra - Luna. Il massimo avvicinamento si è verificato alle 7:40 ora italiana.

Toutatis è un asteroide già noto agli astronomi che passa nell’orbita terrestre ogni 4 anni: misura 4,5 chilometri di lunghezza, si muove intorno al Sole in un orbita quasi coplanare alla nostra ed è considerato uno degli asteroidi potenzialmente pericolosi (PHA).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Distruggere un asteroide con una bomba nucleare, è un tema noto ai film di fantascienza ma potrebbe diventare realtà.

Gli scienziati stanno sviluppando e pianificando una missione per colpire un asteroide minaccioso con un’esplosione nucleare, proprio come nel film del 1998, "Armageddon", interpretato da Bruce Willis.

Pubblicato in Missioni Spaziali
Mercoledì, 07 Novembre 2012 06:34

L'asteroide 2007 PA8 nel radar della NASA

Gli scienziati che lavorano alla Deep Space Network Antenna da 70 metri a Goldstone, in California, hanno ottenuto diverse immagini radar dell'asteroide 2007 PA8, grazie ai dati raccolti tra il 28, il 29 e il 30 ottobre 2012.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Nel caso in cui un grande asteroide sia diretto verso Terra, il colore può fare la differenza!

Un asteroide chiaro rifletterebbe la luce solare e il crepitio di fotoni sulla sua superficie, a lungo andare, potrebbe creare una forza sufficiente a spingerlo fuori traiettoria di collisione.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Lunedì, 01 Ottobre 2012 05:26

Riscaldamento globale? Oscuriamo il Sole!

Il mondo cambia e il clima si sta riscaldando, questo è ormai un dato di fatto.
I modelli indicano che la temperatura media globale aumenterà da 1,1 a 6,4 C° entro la fine di questo secolo.

Per rispondere al problema, oltre per così dire, alla lotta ordinaria contro i gas serra, alcuni esperti delle Nazioni Unite hanno iniziato a prendere in esame progetti di geoingegneria su scala planetaria.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Solo pochi giorni fa avevamo parlato dell'idrogeno che la circonda (Il grande asteroide Vesta è circondato da idrogeno) ed ecco che Vesta torna di nuovo a fare notizia.

Le sue grandi depressioni suggeriscono infatti, una complessità geologica superiore a qualsiasi altro asteroide.

Dal momento i cui sono state scoperte, gli scienziati hanno lavorato sui dati inviati dalla sonda Dawn per determinarne l'origine.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Il 5 settembre (EDT), la sonda della NASA Dawn lascerà Vesta per intraprendere i suoi due anni e mezzo di viaggio verso Ceres.

Dawn ha iniziato la sua odissea il 27 settembre 2007, con un percorso di 5 miliardi di chilometri, per esplorare i due oggetti più massicci della fascia principale di asteroidi del nostro Sistema Solare. Ha raggiunto Vesta nel 2011 e entrerà in orbita di Ceres nei primi mesi del 2015.

Pubblicato in Missioni Spaziali

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB