Ieri il vettore H-IIA F30 è partito alle 17:45 (ora locale) dal centro spaziale di Tanegashima, portando in orbita il satellite scientifico ASTRO-H, che esplorerà il cielo delle alte energie.
Così come in un edificio si celebra la "posa" della prima pietra, nella "clean room" del Goddard Space Flight Center a Greenbelt, Maryland è stato posato il primo elemento esagonale in berillio ricoperto di oro; insieme ad altri 17 segmenti, comporranno il grande specchio di oltre 6m di diametro del James Webb Space Telescope, da lanciare di qui a 3 anni.
Recentemente, dentro la "clean room" del Goddard Space Flight Center in Maryland, è stata effettuata con successo la prova di apertura delle due sezioni laterali della struttura di supporto degli specchi (backplane structure) del James Webb Space Telescope (JWST). Ciascuna di queste "ali" sosterrà 3 dei 18 specchi in berillio e, una volta che il telescopio avrà raggiunto il punto di librazione L2, dovrà dispiegarsi nello spazio senza problemi, insieme alla "torre" di supporto dello specchio secondario; l'operazione completa richiederà qualcosa come 16 ore!
Una danza di arcobaleni illustra un rivoluzionario metodo in via di sperimentazione per studiare lo spettro di oggetti celesti con poche risorse.
Spettacolare vista della galassia IC335 dal telescopio spaziale Hubble; la galassia, che appare perfettamente "di taglio", è situata nell'ammasso della Fornace, a circa 60 milioni di anni luce da noi.
Il Telescopio Spaziale Hubble galleggia sopra la Terra in questa immagine storica ripresa durante una missione di servizio nel 2002.
Il 24 aprile 2015, Hubble celebrerà 25 anni dal lancio. Quale spettacolare immagine verrà scelta per festeggiare un quarto di secolo di successi?
Utilizzando il telescopio spaziale Spitzer della NASA, gli astronomi sono riusciti a misurare con maggior precisione il valore della costante di Hubble, ossia la velocità di espansione dell'universo.