La settimana scorsa il telescopio spaziale ha interrotto le operazioni scientifiche per una anomalia ad uno dei 3 giroscopi funzionanti. Vediamo cosa significa e se è così grave come sembra...
L'innovativo "Wide Field InfraRed Space Telescope" è il vero successore di Hubble e potrebbe scavalcare il James Webb in molti campi. Vediamo come è fatto e cosa potrà vedere.
Vediamo stavolta alcune delle idee più futuristiche e ardite, che potrebbero diventare realtà nella seconda metà del secolo.
Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...
Una collezione di galassie viste dal telescopio spaziale Hubble nell'ultravioletto, nell'ambito della survey LEGUS.
Problemi tecnici nella fase di integrazione hanno fatto slittare la data teorica del lancio a metà 2020; ripercorriamo le tormentate vicende di un progetto forse troppo ambizioso.
Ogni anno, il premio Nobel Adam Riess torna all'attacco con misure sempre più accurate della velocità di espansione dell'universo e, ogni volta, il divario con i valori "primordiali" ricavati dai satelliti Planck e WMAP risulta sempre più incolmabile. Forse, dietro questa apparente contraddizione, si cela una "nuova Fisica".
In questa insolita foto del telescopio spaziale, alcuni asteroidi della fascia principale fanno capolino lasciando delle curiose tracce ricurve...
Le cinque sottili membrane che costituiscono lo scudo per il James Webb Space Telescope sono state appena integrate e sono pronte per i test finali.