Lo spettacolare decollo (commentato in lingua francese durante la diretta) del vettore Ariane 5 con a bordo il Webb Space Telescope, il giorno di Natale dalla Guyana francese.
Dopo il lancio con successo, il telescopio spaziale ha effettuato le prime correzioni di rotta; ora, si appresta a superare l'orbita lunare ed affrontare i passaggi più critici.
(In aggiornamento)
Ieri il vettore Ariane5 ha effettuato il "rollout" sulla piattaforma di lancio ed ESA ha confermato che le condizioni meteo sono favorevoli al lancio odierno
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste sul sito di lancio, la partenza del telescopio spaziale è stata rinviata di altre 24 ore
La data fatidica si sta avvicinando e il nuovo telescopio spaziale è già incapsulato sulla cima del razzo europeo Ariane 5
A causa di un problema di comunicazione, il lancio non avverrà prima del 24 dicembre... e le dita restano incrociate!
Il telescopio spaziale ha riattivato tutti i 4 strumenti scientifici e da oltre 1 mese non si registrano messaggi di sincronizzazione anomala.
Il telescopio spaziale ha riattivato uno strumento ma i progressi verso l'eventuale pieno recupero procedono lentamente...
Ricorda un fantascientifico tuffo nell'iperspazio ma è in realtà una nube di polvere emessa dalla stella CW Leonis, una gigante rossa ricca di questo elemento chimico
Lo storico telescopio spaziale, insidiato dall'imminente lancio del James Webb, entra ed esce dalla "modalità provvisoria" da ormai 10 giorni; il team della NASA sta indagando. Aggiornamento