Ieri a Starbase il secondo stadio Starship destinato al primo volo orbitale ha finalmente raggiunto il poligono di lancio, in vista dei test finali sui motori appena installati.
In una giornata memorabile per il progetto Starship, ieri SpaceX ha finalmente effettuato il "rollout" del booster B7 verso il poligono di lancio Starbase ed ha aggiunto il secondo segmento della nuova Torre Orbitale che sorgerà a Cape Canaveral!
Un fotogramma dalla diretta di ieri del lancio del convoglio Starlink G4-18 tramite Falcon-9, con sullo sfondo il primo segmento di Torre Orbitale appena recapitato e pronto all'installazione presso la rampa LC-39A. Nel frattempo, però, aumentano però le preoccupazioni per il disturbo dalle nuove generazioni di satelliti Starlink, più luminosi dei precedenti.
Nella notte di ieri, la prima sezione di quella che sarà la nuova torre orbitale per il lancio di Starship da Cape Canaveral è stata trasferita presso il complesso di lancio LC-39A
La FAA ha finalmente rilasciato il documento tanto atteso, e rinviato di oltre sei mesi, con il quale concede alla SpaceX, con diversi obblighi da rispettare, di poter iniziare la fase orbitale dei voli di Starship/Super Heavy.
La giornata odierna sarà caratterizzata da due eventi notevoli: la pubblicazione del nuovo catalogo Gaia DR3 e il pronunciamento (se non ci saranno ulteriori rinvii) di FAA sull'impatto ambientale di Starship a Boca Chica.
Ecco i 33 motori Raptor appena installati alla base del booster Starship B7, in vista del volo inaugurale...
L'astronave S24 Starship, destinata al primo volo orbitale, durante un test di caricamento combustibile pochi giorni fa, al tramonto.
Questo è il nuovo secondo stadio S24 di Starship, la versione che dovrebbe volare entro l'estate se FAA oggi rilascerà il suo permesso. Aggiornamento!