Un team internazionale di ricercatori ed astrofili ha scoperto un sistema binario unico, il primo conosciuto in cui una stella eclissa completamente l'altra, vista dalla Terra.
Le supernovae di tipo Ia sono uno dei fenomeni più brillanti nell'Universo: vengono prodotte quando piccole stelle dense, chiamate nane bianche, esplodono con feroce intensità. Negli ultimi decenni ne sono state osservate migliaia ma il meccanismo ancora non del tutto compreso.
L'acqua è arrivata ed arriva dallo spazio, consegnata alla Terra da asteroidi e comete (tranne quella di Rosetta! N.d.R.) e probabilmente la stessa cosa sarà accaduta, sta accadendo o accadrà in altri sistemi planetari.
La distruzione di un pianeta può sembrare uno scenario da film di fantascienza ma un gruppo di astronomi, utilizzando vari telescopi, ha trovato le prove che ciò possa essere realmente accaduto in un antico ammasso di stelle ai margini della Via Lattea. Colpevole dei fatti, una nana bianca.
Per la prima volta, l'esplosione di una nova, una nana bianca nota come Nova Delphinus 2013, nella costellazione del Delfino, è stata osservata con un dettaglio senza precedenti.
Il gruppo di ricerca, formato da 37 astronomi provenienti da 17 diverse Istituzioni e guidato da Gail Schaefer, ha lavorato presso la Georgia State University che gestisce il CHARA Array (Center for High Angular Resolution Astronomy) nell'Osservatorio di Mount Wilson, nelle montagne di San Gabriel della California del sud.