Curiosity ha recentemente individuato due strane rocce che potrebbero essere meteoriti e uno di questi è stato bersaglio del laser ChemCam.
La settimana scorsa Curiosity ha esaminato da vicino la parete settentrionale di una collinetta rocciosa, Central Butte.
Tre giorni fa, Curiosity ha ripreso questo panorama mentre era intento ad analizzare le rocce della scoscesa parete settentrionale di "Central Butte". In lontananza si vede un'altra collina analoga e, più lontano, la parete occidentale del cratere Gale.
Curiosity si è ultimamente inerpicato sulla parete settentrionale di questa collinetta ricca di affioramenti rocciosi per esaminarne la natura...
Dopo una serie di spostamenti verso Sud, Curiosity ha raggiunto questa collinetta ricca di stratificazioni rocciose, oggetto di studio durante il Weekend
Questa composizione colorizzata di 3 fotografie riprese ieri da Curiosity dà una idea di quanto sia salito di quota il rover rispetto ai mesi scorsi.
Questo è il selfie completo ripreso da Curiosity poco prima di lasciare definitivamente il sito in cui ha trascorso 2,5 mesi, effettuando due trivellazioni visibili a sinistra del rover.
Il mosaico, ripreso dalla fotocamera sul braccio robotico, mostra gli strumenti sulla sommità dell'asta di Curiosity; in particolare, domina l'occhio ciclopico del telescopio "Chemistry & Camera" (ChemCam) e, più in basso, gli obiettivi delle due "MastCam".
Pochi giorni fa, Curiosity ha effettuato con successo la sua 23ma perforazione (ingrandimento in alto a sinistra), accanto alla precedente.