Displaying items by tag: meteorite

Marte, vita su Marte e meteoriti è sempre stato un discusso connubio di argomenti.
Di tanto in tanto notizie clamorose hanno il loro breve momento di gloria, per poi scomparire più o meno dimenticate.

Forse questa sarà una tra tante ma gli scienziati che hanno condotto il nuovo studio sul meteorite Yamato 000593, pubblicato nel mese di febbraio sulla rivista Astrobiology e di cui ne da notizia la NBS, partono con cautela: Yamato 000593 non dimostrerebbe in modo inequivocabile che su Marte c'era la vita ma conterrebbe qualcosa di veramente interessante.
Nel meteorite, micro-tunnel e sferule ricche di carbonio, lo farebbero assomigliare particolarmente ad alcune rocce terrestri alterate da forme di vita.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 25 Febbraio 2014 05:46

Ripreso impatto record sulla superficie della Luna

Una roccia spaziale, con la massa di una piccola auto, è piombata sulla superficie della Luna a settembre dello scorso anno, generando l'esplosione più luminosa osservata finora.

L'impatto, presentato ieri in un video, risale all'11 settembre 2013: mostra un flash prolungato, brillante come la stella Polaris, che sarebbe stato facilmente visibile da Terra per chiunque avesse osservato la Luna alle 20:07 UT.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un nuovo studio, basato sui controversi meteoriti marziani, suggerisce che l'atmosfera densa di Marte di 4 miliardi fa non è sfuggita nello spazio ma sarebbe rimasta intrappolata nelle rocce.

Tim Tomkinson, autore principale della ricerca e geochimico presso l'Università di Glasgow nel Regno Unito, insieme al suo team, ha sondato la storia dell'atmosfera del Pianeta Rosso da un frammento del famoso meteorite "Lafayette", del sottogruppo delle Nakhli, cosiddetto dall'omonima città nello Stato dell’Indiana (USA) dove fu trovato nel 1931.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Da un meteorite caduto sulla Terra lo scorso anno, gli scienziati hanno scoperto molecole organiche inaspettate, mai rilevate finora.

Tra le 14:51:10 e le 14:51:30 UTC (7:51:10 - 07:51:30 ora locale) del 22 aprile 2012 un'immensa palla di fuoco solcò i cieli del Navada e della California.
Fu udito un forte boato nella zona intorno al lago Tahoe, con il quale fu rilasciato almeno un chilotone di energia cinetica. I testimoni avvertirono nell'aria anche un odore di bruciato tipo saldatura.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Il 22 agosto, la NASA ha rilasciato qualche anticipazione sulla futura missione che prevede di trovare, catturare e portare vicino alla Terra, un asteroide da studiare.

In base al budget FY 2014, infatti, il presidente Obama aveva richiesto all'Agenzia Spaziale Americana lo sforzo tecnologico di pianificare una missione su un asteroide: ne avevamo parlato quando ancora la notizia era solo una voce di corridoio non confermata ("MISSIONE CONFERMATA: CATTUREREMO UN ASTEROIDE").

Pubblicato in Missioni Spaziali

Il telescopio spaziale WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), dormiente in orbita polare terrestre da due anni, verrà richiamato in servizio nel mese di settembre a caccia di asteroidi potenzialmente pericolosi.

WISE, lanciato nel 2009, ha scansionato l'intero cielo celeste nella luce infrarossa, cercando le stelle più fredde, le galassie più luminose, alcuni degli asteroidi più scuri vicino alla Terra e le comete.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 28 Luglio 2013 05:32

Il mistero dell'età dei meteoriti marziani

L'età dei meteoriti marziani è sempre stata un punto di dibattito ma ora, nuovi studi, suggeriscono che potrebbero essere più recenti del previsto.

Nel corso della storia, frammenti del Pianeta Rosso si sono staccati dalla superficie a seguito di impatti cosmici ed hanno occasionalmente raggiunto la Terra.

Finora ne sono stati trovati circa 100 chilogrammi in totale.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Grazie alle osservazioni del telescopio Pan-STARRS-1, posizionato a 3.000 metri sul cratere Haleakala a Maui, gestito dall'università delle Hawaii, ora siamo a quota 10.000 tra asteroidi e comete che passano vicino alla Terra.

L'ultimo scoperto è l'asteroide 2013 MZ5, individuato la notte del 18 giugno 2013.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Da molti anni gli scienziati studiano i meteoriti marziani arrivati sulla Terra ma queste rocce spaziali, anche se classificate come provenienti dal Pianeta Rosso, presentano molte differenze con le rocce studiate sulla superficie dai rover.

Il nichel, che caratterizza la maggior parte delle rocce presenti sul pianeta, è invece contenuto in quantità decisamente minori nei meteoriti provenienti da Marte.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un gruppo di ricercatori dell'Università delle Hawaii, del Manoa NASA Astrobiology Institute (UHNAI), ha identificato alte concentrazioni di boro in un meteorite marziano: la scoperta implica che su Marte poteva esistere la chimica necessaria per la formazione di ribosio, un componente chiave del RNA (acido ribonucleico).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB