Displaying items by tag: meteorite

Sabato, 07 Luglio 2018 06:55

Un pezzetto di 2018 LA

Questo è un piccolo frammento da poco rinvenuto dell'asteroide che il 2 giugno ha attraversato i cieli del Botswana.

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 16 Gennaio 2017 06:00

Un altro meteorite da Curiosity

Dopo l'incontro con "Egg Rock", il rover della NASA Curiosity ha fotografato un altro meteorite durante il sol 1577.

Pubblicato in Immagine del giorno

Con l'ultimo report, avevamo lasciato Curiosity a fine settembre, subito dopo aver prelevato un campione da "Quela" ma l'ultimo mese è stato altrettanto ricco di eventi.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Mercoledì, 15 Giugno 2016 16:39

Un meteorite unico dalla Svezia

Si chiama Österplana 65 (Oest 65) ed una piccola roccia, delle dimensioni di un biscotto, proveniente dallo spazio trovata in una cava di calcare a Thorsberg, in Svezia, chimicamente diversa da ogni altro oggetto presente nelle collezioni.

Pubblicato in Terra & Ambiente

No, non è il titolo di un film ma da qualche ora stanno circolando diversi report in base ai quali un autista di autobus sarebbe rimasto ucciso nel sud dell'India da un frammento di meteorite piovuto dal cielo. Neanche a farlo a posta, oggi che è stata diffusa la notizia, era in corso una conferenza sul prossimo Asteroid Day, una giornata globale che ha lo scopo di rendere il pubblico consapevole dei rischi legati ai potenziali impatti degli asteroidi con la Terra.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team dell'Università di Glasgow ha scoperto tracce di opale, la preziosa gemma, in una frazione 1,7 grammi del meteorite marziano chiamato Nakhla, custodito al Natural History Museum di Londra.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 17 Giugno 2015 05:26

Metano su Marte? Nei meteoriti c'è!

Se, da una parte, i picchi atmosferici di metano su Marte suscitano ancora perplessità, un team internazionale di scienziati è riuscito ad individuare tracce del gas all'interno dei meteoriti provenienti dal Pianeta Rosso.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team internazionale di ricercatori, della Cina, del Giappone e della Germania, insieme ad un gruppo dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EFL), ha pubblicato un articolo sulla rivista scientifica Meteoritics e Scienze Planetarie che riaccende per l'ennesima volta un annoso dibattito: Marte ha ospitato e/o ospita ancora la vita?

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Una nuova struttura ovoidale ricca di minerali è stata scoperta all'interno del meteorite marziano Nakhla, caduto in Egitto il 28 giugno 1911.

La strana formazione assomiglia ad una cella microbica ma, nonostante abbia un aspetto intrigante, si è probabilmente formata a seguito di un processo geologico piuttosto che biologico e testimonia un impatto shock nel passato di Marte che avrebbe causato lo scioglimento del permafrost e la miscelazione tra i fluidi di superficie e il sottosuolo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

L'origine di molti meteoriti marziani rinvenuti sulla Terra, sarebbe l'unico grande impatto che generò il cratere Mojave, di 55 chilometri di diametro, profondo 2,6 chilometri, avvenuto sul Pianeta Rosso 5 milioni di anni fa.

In base al nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, l'incidente cosmico fu il responsabile della maggior parte delle rocce marziane piombate sulla Terra, conosciute come "shergottiti", dal nome della località in cui fu ritrovata la prima, Shergotty in India, il 25 agosto 1865.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB