Il veicolo cargo Cygnus NG-15 “S.S. Katherine Johnson” è partito con un carico di rifornimenti diretti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'arrivo è previsto per lunedì.
Ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il veicolo cargo Progress che si porterà via il modulo Pirs per fare posto a Nauka, il nuovo modulo laboratorio russo.
Gli astronauti Mike Hopkins e Victor Glover sono tornati fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) lunedì e hanno completato il lungo lavoro di sostituzione delle batterie, iniziato ben quattro anni fa.
Si è svolta la passeggiata spaziale USA-69 sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Due astronauti americani hanno lavorato quasi sette ore per allestire vari strumenti scientifici sul modulo europeo Columbus.
La compagnia privata Axiom ha svelato ufficialmente i nomi dell'equipaggio del primo volo diretto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), previsto per gennaio 2022. A sorpresa a bordo non ci sarà l'attore Tom Cruise.
Un gioco di riflessioni moltiplica per 7-8 volte l'immagine di un anello fluttuante sul finestrino della cupola ISS nei giorni scorsi.
I blue jets, gli elfi ed i red sprites sono fenomeni atmosferici dal nome bizzarro difficilmente osservabili da Terra. Nuove preziose informazioni arrivano dall'European Atmosphere-Space Interactions Monitor (ASIM) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Il primo veicolo cargo Dragon di nuova generazione ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato sulla Terra con un perfetto ammaraggio nel Golfo del Messico, di fronte alle coste della Florida.
Il veicolo cargo Cygnus NG-14 ha lasciato, dopo 93 giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Questo ed altro, all'inizio del 2021, per l'equipaggio di Spedizione 64.
La luna oggi è nella sua fase piena per la seconda volta in questo mese, eccezionalmente... ma solo chi vive sulla stazione internazionale può vederla così!
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.