La rivoluzione dell'energia sostenibile promessa dalla fusione nucleare ha fatto un altro passo in avanti, grazie al primo utilizzo di un sistema di intelligenza artificiale (IA) all'avanguardia, per modellare i plasmi di idrogeno surriscaldati all'interno di un reattore a fusione.
Il cambiamento climatico, un tema vasto e complesso, troppo difficile da analizzare e comprendere per un essere umano. Mettere insieme tutti i tasselli micro e macro è praticamente impossibile, ma non per un'intelligenza artificiale.
Grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, i dati del catalogo Gaia DR2 hanno svelato l'esistenza di oltre 650 nuovi ammassi stellari nella Via Lattea.