Il nucleo della galassia IC 2051 sembra ospitare una minuscola galassia, come mostrato in questi ingrandimenti.
Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!
Le due galassie interagenti NGC 6285 (in alto) e NGC 6286 (di taglio), riprese dal telescopio Hubble.
Anche il telescopio spaziale si è finalmente cimentato dell'osservazione della cometa interstellare.
Immagine ripresa dal telescopio spaziale lo scorso 27 giugno, in prossimità dell'opposizione del pianeta gigante.
Questa immagine di Hubble mostra la spettacolare eco luminosa della luce emessa dalla stella variabile centrale, diffusa dalla nebulosa circostante.
Questa immagine profonda nella banda dell'ultravioletto è ripresa dal telescopio spaziale nell'ambito della "Hubble Deep UV (HDUV) Legacy Survey".
Questa galassia nana compatta, denominata ESO 338-4 e fotografata da Hubble Space Telescope, esibisce un colore bluastro a causa di giovani stelle calde nelle sue regioni centrali.
La settimana scorsa il telescopio spaziale ha interrotto le operazioni scientifiche per una anomalia ad uno dei 3 giroscopi funzionanti. Vediamo cosa significa e se è così grave come sembra...
La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.