Le ultime immagini inviate dalla sonda della NASA Dawn mostrano le famose macchie bianche che caratterizzano la superficie del pianeta nano Cerere sempre più in dettaglio e, con esse, altre curiose topografie come un picco a forma di piramide che domina un paesaggio prevalentemente pianeggiante.
Questo mosaico di Cerere, in cui è visibile il famoso Spot5 all'orizzonte, è una nostra elaborazione di due immagini (PIA19575 e PIA19576) scattate dalla sonda della NASA Dawn rispettivamente il 6 ed il 9 giugno da una distanza di 4.400 chilometri.
L'immagine originale 945x 1530 pixel è disponibile sul nostro album di Flickr: https://flic.kr/p/tX1Qbg
Questà è, ad oggi, la migliore vista del celebre "Bright Spot 5" su Cerere, fotografato dalla sonda Dawn dalla nuova "Survey Orbit" a 4400 km di altezza. L'immagine ha una risoluzione di 410 m/pixel e mostra che le due macchie principali giacciono a ridosso di quello che sembra un crepaccio ma che probabilmente è una "faglia" o "gradone" (la linea scura obliqua), a sua volta allineato con una serie di faglie che sivedono fuori dal cratere, in basso a destra; questa coincidenza favorisce l'ipotesi di una origine endogena (crio-vulcanismo?). L'inserto mostra un ingrandimento, reso più scuro per evidenziare le struttura delle macchie, che sono in realtà una decina e appaiono comunque sovra-esposte. Per l'immagine completa si veda l'articolo di Elisabetta.
Le nuove immagini inviate a terra dalla sonda della NASA Dawn continuano a svelare la superficie del pianeta nano Cerere, mostrando un mondo ricoperto di crateri. Ma, nonostante l'incredibile dettaglio offerto da questa seconda campagna di mappatura, l'orbita "Survey", gli scienziati ancora non riescono a spiegare quelle macchie bianche che già tanto hanno fatto discutere. La loro posizione ed il loro livelli di luminosità rimangono ancora un mistero.
Un video basato sulle immagini riprese dalla sonda della NASA Dawn, mostra un incredibile sorvolo sul pianeta nano Cerere, evidenziando una superficie cosparsa di crateri e di misteriosi punti luminosi.
La nuova orbita "Survey" attorno a Cerere è stata ormai raggiunta ed è tre volte più bassa della precedente. Intanto nuovi dati e affascinanti immagini sono state pubblicate...
Svelata una immagine ripresa con risoluzione migliore di 0.5 km; mostra un gigantesco cratere da impatto circondato da una serie di crateri secondari allineati.
Le nuove immagini inviate dalla sonda della NASA Dawn hanno mostrato nuovi incredibili dettagli della superficie di Cerere e, soprattutto, hanno iniziato a svelare qualche particolare del misterioso Spot 5.