Il satellite di osservazione terrestre dell'Agenzia Spaziale Europea è incappato in un guasto al sistema di alimentazione del proprio radar ed è quindi diventato inservibile. L'ESA spera di lanciare quanto prima Sentinel 1C e poi di smaltire in modo responsabile il satellite guasto.
Nella settimana scorsa l'India è stata investita da un'onda di calore, come dimostra questa immagine da telerilevamento satellitare
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste sul sito di lancio, la partenza del telescopio spaziale è stata rinviata di altre 24 ore
Si tratta in realtà della regione del Nilo Bianco in Sudan, vista attraverso l'occhio multispettrale di Copernicus Sentinel-2
Il fiume di lava incandescente che erutta dal vulcano Cumbre Vieja nell'isola di La Palma (Canarie), ripreso dal satellite Copernicus/Sentinel-2
Il pennacchio emesso dal vulcano immortalato dal satellite europeo Sentinel-3, lo scorso 21 settembre
Sentinel-6 Michael Freilich, il più recente satellite della costellazione europea Copernicus, il cui scopo è monitorare l'altezza della superficie dei mari, rilascia le sue prime misurazioni scientifiche agli utenti.
Questa immagine, ripresa dal radar ad apertura sintetica di Copernicus Sentinel-1 mission dell'ESA, mostra un nuovo enorme iceberg staccatosi una settimana fa dalla banchisa antartica.
Questa è la temperatura al suolo per il giorno 14 febbraio, ricavata dal satellite europeo Copernicus/Sentinel-3
Una nuova immagine radar del grande iceberg A68 ne mostra la frantumazione in corso, a soli 4 giorni dall'ultimo aggiornamento