La sonda "SOLar Orbiter" ha da poco effettuato il suo secondo perielio e sta passando dietro in Sole, quasi impossibilitata a comunicare con la Terra.
Della grande congiunzione tra Giove e Saturno, ieri alla minima distanza, si è parlato molto. Questa è una delle immagini più belle di questo evento eccezionale.
Ieri sera la Luna piena è coincisa con la congiunzione con Giove, a meno di 3°; uno spettacolo sempre emozionante...
Oggi c'è stata una eclisse di Sole e ieri era il Solstizio d'estate; 2 giorni fa, un altro spettacolo eccezionale era visibile in cielo.
In questi giorni, Venere è molto difficile da osservare perché in controluce ma offre uno spettacolo davvero particolare: grazie alla luce solare diffusa dalla sua densa atmosfera, infatti, esibisce una falce che l'avvolge completamente!
Durante la congiunzione tra Sole e Marte le comunicazioni tra Curiosity e la Terra erano interrotte ma il rover ha comunque effettuato alcune operazioni programmate, tra cui la ripresa di immagini al tramonto tramite la "Hazard Camera".
Questa mattina il sistema solare ha dato spettacolo!
Dopo la sosta forzata a causa della congiunzione Marte - Sole nel mese di aprile, sono stati ripristinati i contatti con i rover Opportunity e Curiosity, pronti a tornare al lavoro sul Pianeta Rosso.
"Entrambe le sonde orbitanti ed entrambi i rover sono in buona salute dopo la congiunzione", ha detto il portavoce del JPL, Guy Webster.
Dal 4 aprile al 1 maggio tra la Terra e Marte le comunicazioni saranno ridotte al minimo, tutta colpa dell'allineamento Terra - Sole - Marte che si verifica ogni 26 mesi circa.
Marte, visto dalla Terra, ora, si trova dietro al Sole e questo crea interferenze di trasmissione tra i due pianeti. Per non correre rischi, ogni operazione scientifica è stata sospesa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.