La frammentazione del nucleo cometario è confermata e la cometa non diventerà mai visibile ad occhio nudo!
Le stime di magnitudine negativa per la cometa Atlas sono state ridimensionate mentre Betelgeuse ha accelerato la sua risalita ed è ormai quasi tornata alla sua luminosità abituale.
Una suggestiva immagine ripresa pochi giorni fa a Cape Canaveral, con un razzo Atlas pronto sulla rampa e la Luna piena appena sorta.
Tre giorni fa Cassini ha avuto il suo incontro più ravvicinato con il satellite Atlas (11000 km di distanza). Queste sono due delle immagini a più alta risoluzione.
Sulla cima del vulcano Haleakala, sull'isola hawaiana di Maui, è operativo il primo sistema di allerta terrestre contro gli asteroidi pericolosi.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.