Giovedi la rinnovata antenna australiana della NASA ha inviato nuovi comandi alla sonda veterana, dopo un silenzio durato 8 mesi!
I dati che arrivano dalla Voyager 2 indicano che la densità della materia nello spazio sta aumentando man mano che la sonda si allontana dal Sole. Queste rilevazioni confermano quanto già osservato dalla Voyager 1 che ha raggiunto il messo interstellare nel 2012.
I lavori di aggiornamento sull'antenna NASA in Australia stanno impattando sulle comunicazioni con Voyager-2. Vediamo in che modo....
Questi dati sui raggi cosmici confermano il regolare funzionamento della sonda veterana, dopo l'anomalia che ha fatto temere il peggio a fine gennaio.
L'enigmatico satellite di Nettuno potrebbe essere l'obiettivo di una ambiziosa missione della NASA, la Trident; ma bisognerà aspettare il 2038 per vedere i risultati del fly-by...
La sonda veterana il 25 gennaio è andata in "safe mode" per un eccessivo consumo di energia, ormai ridotta al lumicino.
Lo storico esploratore robotico conferma la sua impressionante robustezza anche di fronte alla necessità di ridurre al minimo il consumo di energia...
Questo è l'ultimo grafico aggiornato dei conteggi di raggi cosmici registrati dalla sonda appena entrata nel mezzo interstellare.
Il ridotto livello di raggi cosmici a bassa energia (di origine solare) nella settimana appena trascorsa mostra chiaramente che la sonda è ormai uscita dall'eliopausa.
Dopo il rigurgito della settimana scorsa, il flusso di raggi cosmici a bassa energia è tornato poco sotto i 5 conteggi/s, un livello che è solo il doppio di quello registrato da Voyager-1 nello spazio interstellare...
https://voyager.jpl.nasa.gov/
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2pgh.html
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2la1.html