Un nuovo studio suggerisce che l'acqua liquida che una volta scorreva su Marte e quella presente sulla Terra hanno un'origine simile: i meteoriti, che colpivano i pianeti in fase di formazione.
Il campo magnetico terrestre ha da sempre catturato l'attenzione degli scienziati, rimanendo per molti anni qualcosa di misterioso.
Nel XX secolo i fisici hanno capito come misurarlo dalla superficie terrestre e sembrava come se al centro della Terra vi fosse un grande magnete. Tuttavia questi valori erano fluttuanti.
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta vagabondo a soli 100 anni luce dalla Terra: la notizia suggerisce che mondi senza una stella non sono poi così rari nella nostra galassia.
Il nuovo studio è stato presentato ieri, 14 novembre, sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
In questi giorni, la rete è stata scossa dalla bufala sull’asteroide “Nibiru” che starebbe per colpire la Terra, guarda caso, proprio all’approssimarsi della fatidica data del calendario Maya, 21 dicembre 2012.
La notizia, erroneamente attribuita alla CNN, è stata invece pubblicata in uno spazio che il sito di informazione riserva ai lettori: “MFaircloth83” è il nick dell’autore del post bufala.
Il livello dei mari sta crescendo più velocemente rispetto a quanto previsto dai modelli climatici relativi al riscaldamento globale.
L'ultimo rapporto ufficiale del 2007, prevedeva un aumento tra 0,2 e 0,5 metri entro il 2100 ma le ultime stime indicano che entro la fine del secolo, l'aumento sarà di un metro o anche di più.
Oggi, sulla home page del blog di informazione di una cara amica giornalista, Ica Arkel, ho trovato due importanti notizie di cronaca: "L'uragano Sandy si abbatte su Romney ed Obama" e "Dopo Fukushima, Oyster Creek fa davvero paura". Prendendo spunto da questi ultimi due post, ho deciso quindi di approfondire l'argomento nucleare con lei, con una breve intervista, per la nostra sezione "Terra & Ambiente".
I quattro satelliti Cluster dell'ESA che studiano la magnetosfera terrestre, hanno scoperto che la nostra bolla protettiva consente al vento solare di passare in molte occasioni, più frequentemente rispetto a quanto si credesse.
Il flusso di plasma viene lanciato dal Sole e viaggia per tutto il sistema solare, portando con sé il proprio campo magnetico.
A seconda di come il campo magnetico interplanetario del vento solare (IMF, Interplanetary Magnetic Field) si allinea con il campo magnetico terrestre, si possono sviluppare diversi fenomeni che interessano da vicino la Terra.
Il mondo cambia e il clima si sta riscaldando, questo è ormai un dato di fatto.
I modelli indicano che la temperatura media globale aumenterà da 1,1 a 6,4 C° entro la fine di questo secolo.
Per rispondere al problema, oltre per così dire, alla lotta ordinaria contro i gas serra, alcuni esperti delle Nazioni Unite hanno iniziato a prendere in esame progetti di geoingegneria su scala planetaria.
Le "voci" dell'aurora sono conosciute da decenni grazie alle testimonianze di coloro che vivono al Circolo Polare Artico.
I cori aurorali si presentano come dei fruscii a tonalità crescente e a frequenze diverse e possono essere paragonati ad una sorta di cinguettio di uno stormo di uccelli.
Il fisico teorico Lawrence Krauss, in un intervista alla CNN, ha affermato che non sarebbe sorpreso se Curiosity trovasse tracce di vita su Marte, d'altra parte la vita da Marte potrebbe aver "inquinato" il nostro pianeta, dando origine alla vita sulla Terra.