Il governo di Pechino sta valutando di lanciare una missione verso il gigante di ghiaccio, per esplorare il pianeta e la sua luna più grande Tritone.
Un monitoraggio del pianeta durato 17 anni, ha mostrato un calo termico sorprende al polo sud, seguito da un forte riscaldamento.
Sono i più gemelli di tutti i pianeti del Sistema Solare. Hanno quasi le stesse dimensioni e massa, hanno composizioni e strutture simili così come le velocità di rotazione. Eppure il loro aspetto è così sorprendentemente diverso.
Il telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA ha completato il suo grand tour annuale del Sistema Solare esterno.
I "giganti di ghiaccio" più esterni del Sistema Solare, Nettuno e Urano, hanno ancora molti segreti. Uno dei più intriganti è scoprire come nasce il loro campo magnetico.
Uno studio presentato da Tristan Guillot all'Europlanet Science Congress (EPSC) 2021 mostra che alcune anomalie atmosferiche rilevate su Nettuno e Urano potrebbero essere legate alle cosiddette mushballs, ovvero chicchi di grandine giganteschi fatti di una miscela di ammoniaca e acqua.
Grazie alle osservazioni del Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno osservato una tempesta più grande dell'Oceano Atlantico cambiare improvvisamente rotta su Nettuno.
L'enigmatico satellite di Nettuno potrebbe essere l'obiettivo di una ambiziosa missione della NASA, la Trident; ma bisognerà aspettare il 2038 per vedere i risultati del fly-by...
Queste due immagini risalgono a 3 mesi fa e testimoniano importanti cambiamenti nelle atmosfere di entrambi i giganti gassosi.
Un confronto tra le immagini di Nettuno ottenibili con un telescopio a Terra, senza e con ottiche adattive, e il telescopio spaziale Hubble (al centro). Ogni commento è superfluo!