La missione lunare russa Luna-25 partirà il 22 agosto 2022, secondo Alexander Mitkin, vice progettista generale per i sistemi elettrici presso NPO. SA Lavochkin, il gruppo che ha costruito e testato la sonda.
Per evitare un vero e proprio campo di rocce taglienti, il rover della NASA ha scelto un altro percorso per muoversi sulle pendici del Monte Sharp, l'alto tumulo che si erge al centro del cratere Gale.
Questa galassia esisteva solo 330 milioni di anni dopo il Big Bang e potrebbe anche ospitare un tipo di stella mai stato osservato prima.
In una sola notte di osservazione, gli scienziati hanno rilevato il megamaser più distante conosciuto fino ad oggi.
Il 2 aprile, diversi utenti dei social media hanno pubblicato video e immagini di oggetti non identificati in fiamme, visti cadere dal cielo nel nord del Maharashtra e in alcuni distretti del Madhya Pradesh, in India.
Si tratta di una supernova ad "onda d'urto inversa" in cui, parte dell'onda, si sta restringendo anziché espandersi
Gli scienziati della Università della California di Los Angeles (UCLA) hanno scoperto una nuova fonte di elettroni super veloci ed energetici che piovono sulla Terra, un fenomeno che contribuisce alla colorata aurora boreale ma pone anche rischi per satelliti, veicoli spaziali e astronauti.
Si trova a 17.000 anni luce dalla Terra è stato trovato nascosto nei dati raccolti dal telescopio spaziale Kepler, ora in pensione. È il mondo più distante che l'osservatorio abbia mai rilevato, al doppio della distanza del suo record precedente.
Gli scienziati del Southwest Research Institute ( SwRI) hanno utilizzato i dati di Juno per studiare la popolazione di particelle che viaggia lungo la linea del campo magnetico che collega Ganimede a Giove.