Riproponiamo un fotogramma rielaborato di Perseverance che sta per posarsi sulla superficie marziana, ripreso dall'alto con la telecamera montata sul modulo di discesa.
Mostrati gli attesissimi filmati mozzafiato della discesa finale sulla superficie del Pianeta Rosso e molto altro
Ecco la superficie di Venere, immortalata tramite i due radiotelescopi di Arecibo e Green Bank nove anni fa, utilizzando gli echi radar.
Questa insolita vista di Parigi, con ingrandimento sulla Torre Eiffel, non è una fotografia ma una immagine radar/SAR di ultima generazione
Nella conferenza stampa di oggi, sono state presentate nuove immagini mozzafiato riprese dal rover arrivato ieri su Marte... e c'è anche la foto satellitare della discesa!
Perseverance ha aperto i suoi occhi su Marte pochi minuti dopo l'atterraggio, svelandoci il teatro in cui si svolgerà l'avventura dei prossimi anni!
Partito ieri alle 4:59 italiane, il convoglio di 60 satelliti è entrato in orbita con successo ma il booster B1059.6, che era stato recuperato già altre 5 volte, ha fallito le fasi finali della manovra di rientro e si è inabissato a poca distanza dalla piattaforma galleggiante #OCISLY; è il primo fallimento dopo 24 atterraggi consecutivi del Falcon-9 avvenuti con successo.
Un nuovo studio suggerisce che, invece di un asteroide, sia più probabile che una grossa cometa a lungo periodo abbia impattato la Terra 66 milioni di anni fa, scavando il cratere di Chicxulub e causando l'estinzione di massa più famosa. E forse non si trattava nemmeno di un corpo singolo...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.