Un nuovo studio ha analizzato a fondo le osservazioni del 2015 e 2017 fatte da Ligo e Virgo, rivelando la presenza di 4 ulteriori eventi "merging" di buchi neri il cui numero totale sale a 10.
Per la prima volta rivelate onde gravitazionali, luce e raggi gamma da due stelle di neutroni in collisione; è l'inizio dell'astronomia "multimessage"!
Mentre il mondo scientifico aspetta trepidante il probabile conferimento del Nobel per la scoperta di onde gravitazionali, l'interferometro italo-francese si unisce finalmente al club di antenne che hanno effettivamente "visto" questi segnali prodotti dalla fusione di buchi neri, dando un contributo fondamentale al loro studio.
Ieri è giunto l'atteso annuncio della rivelazione di onde gravitazionali congiunta da parte delle due antenne statunitensi Ligo e dell'italiana Virgo.
Questo suggerisce lo scarno comunicato stampa diffuso 5 giorni fa dal consorzio Ligo-VIRGO, mentre potrebbe esserci anche la prima controparte ottica di un'onda gravitazionale...
Ieri, finalmente, l'antenna italiana VIRGO si è ufficialmente aggiunta ai due rivelatori americani LIGO nella ricerca di Onde Gravitazionali.
Oggi l'antenna gravitazionale italiana, che fa parte del consorzio internazionale dei rivelatori, è tornata in funzione dopo aver subito una serie di radicali interventi per incrementarne la sensibilità.
Einstein le teorizzò esattamente 100 anni fa e i primi tentativi di rivelarle cominciarono quasi 60 anni fa. Oggi, in una conferenza stampa che tutto il mondo aspetta con trepidazione, l'annuncio della prima rilevazione diretta di Onde Gravitazionali dalla fusione di due buchi neri. Ecco la nostra telecronaca in diretta!
Oggi potrebbe essere un giorno storico per la ricerca delle onde gravitazionali. Tutto il mondo è in trepidante attesa della doppia conferenza stampa che si terrà in USA e in Europa questo pomeriggio, nella quale dovrebbe essere annunciata la storica rivelazione diretta di queste evanescenti increspature dello spazio-tempo.