Fino a che punto la sequenza di eventi osservata nei primi 100 giorni dell'attuale ciclo osservativo è anomala?
La notte scorsa (26,7 minuti dopo la mezzanotte italiana) si è registrato l'arrivo della diciassettesima onda gravitazionale da quando le tre antenne Ligo e Virgo hanno ripreso a funzionare lo scorso 1 Aprile.
Dopo un'estenuante attesa di 28 giorni, 52 minuti e 38 secondi, oggi alle 20:52 (ora italiana) è stato registrato il quindicesimo candidato di onda gravitazionale del ciclo osservativo O3, iniziato il 1 Aprile.
Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitazionali da parte di Virgo e Ligo (aggiornato al 1 Aprile).
Dopo l'ubriacatura di Maggio, da ormai 12 giorni non ci sono nuovi segnali dalle antenne Ligo e Virgo... cosa sta succedendo?
Ieri mattina altri due segnali, entrambi prodotti dalla fusione di buchi neri, hanno portato a 13 il numero di onde gravitazionali rivelate nel ciclo di osservazioni O3, iniziato solo 51 giorni prima. Uno di essi risale a un'epoca davvero primordiale...
Dopo il potenziamento delle tre antenne gravitazionali, sono stati osservati già 10 nuovi segnali in meno di 7 settimane. Ma non sono tutti uguali...
Ieri è stato osservato un nuovo possibile merging tra due stelle di neutroni, sarebbe il terzo caso dopo quello (possibile) del 26 Aprile scorso e quello (conclamato) del 2017.
Il titolo criptico fa riferimento a un nuovo evento di fusione tra buchi neri osservato da Ligo/Virgo due giorni fa.