Come gli anelli concentrici nel tronco degli alberi raccontano la storia della pianta e forniscono istantanee sul clima passato della Terra, i cerchi concentrici osservati dagli scienziati all'interno dei crateri marziani forniscono dati sulla storia climatica del Pianeta Rosso.
Questo curioso allineamento è stato immortalato dalla sonda russo-europea TGO il 22 marzo, nella regione del "Lunae Planum" su Marte.
Ecco la zona di atterraggio di Perseverance, stavolta ripresa dallo strumento CaSSIS della sonda ESA-Roscosmos
Un alone di ossigeno verde brillante circonda Marte. E' la prima volta che questo fenomeno viene rilevato su un pianeta diverso dalla Terra.
Questa è una porzione del cratere Korolev nell'emisfero Nord di Marte, visto dalla sonda europea Exomars/TGO.
La sonda Trace Gas Orbiter (TGO) della missione congiunta ESA / Roskosmos, lanciata un anno fa ed in orbita attorno a Marte dal 19 ottobre 2016, ha appena terminato i test di calibrazione della strumentazione scientifica ed è pronta ad iniziare la campagna di aerobreaking.
Arrivato in orbita attorno a Marte il 19 ottobre 2016, il Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars, ha portato a termine una serie di manovre necessarie per raggiungere l'orbita operativa finale. La sonda ha come obiettivo principale lo studio dell'atmosfera del pianeta.
Il Trace Gas Orbiter (TGO), della missione congiunta ESA/Roscosmos ExoMars, ha acceso per la prima volta i suoi strumenti scientifici tra il 20 ed il 28 novembre, trasmettendo a Terra le prime foto dall'orbita marziana.
Il Trace Gas Orbiter (TGO) della missione ESA / Roscosmos ExoMars è pronto per le prime osservazioni scientifiche.
A quanto pare, all'origine del fallito atterraggio morbido potrebbe esserci stato un difetto del software di bordo che ha spento i retrorazzi e acceso gli strumenti perchè "credeva" di essere già atterrato sulla superficie. Intanto l'orbiter americano MRO fotografa in dettaglio la zona d'impatto.