Un nuovo progetto sfrutta gli ultimi progressi nella tecnologia dei magneti superconduttori per proteggere efficacemente i veicoli spaziali, e gli astronauti all'interno, dalle radiazioni spaziali dannose.
Il 24 febbraio 2022, la Russia ha invaso l'Ucraina, dando inizio a una guerra il cui impatto si è esteso anche allo spazio, che finora si era salvato da tutte le crisi internazionali vissute su questo pianeta.
Anche le missioni spaziali stanno facendo i conti con il coronavirus e la pandemia, in alcuni casi, potrebbe avere effetti sulla pianificazione nel lungo periodo e richiedere una revisione dei protocolli generali, di “protezione planetaria” e quarantena.
La Cina ha da poco rilasciato il suo quinto rapporto sulla pianificazione delle attività spaziali per i prossimi 5 anni.
La mancanza di una un'efficace schermatura contro le radiazioni, è ancora una delle principali sfide che l'essere umano deve affrontare per viaggiare e vivere nello spazio. Ma un tipo di funghi, chiamato Cladosporium sphaerospermum, potrebbe risolvere parzialmente il problema e diventare uno scudo vivente portatile per i futuri esploratori.
La proposta è stata una delle dieci presentate dalla National Natural Science Foundation of China per il piano quinquennale. Questo veicolo nella bassa orbita terrestre (LEO) consentirebbe alla Cina di avere una sorta di piattaforma di lancio per missioni distanti e di lunga durata.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
Una nuova missione impossibile? Ancora non si sa e le anticipazioni sono poche ma Tom Cruise, la SpaceX e la NASA stanno prendendo accordi per girare alcune riprese di un film a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L'ormai nota epidemia di coronavirus originatasi in Cina, oltre a causare numerose vittime e ad infondere forte preoccupazione, sta avendo importanti ripercussioni anche sull'economia globale e l'industria aerospaziale cinese. Quindi, cosa succederà adesso? La Cina riuscirà a portare a termine il suo ambizioso programma di esplorazione spaziale?