Per fronteggiare il cambiamento climatico, un team del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha proposto di creare delle bolle nello spazio.
Ieri sera, il telescopio spaziale ha effettuato con successo l'ultima correzione di traiettoria immettendosi nella pseudo-orbita attorno a L2
Dopo il lancio con successo, il telescopio spaziale ha effettuato le prime correzioni di rotta; ora, si appresta a superare l'orbita lunare ed affrontare i passaggi più critici.
(In aggiornamento)
La sonda cinese sta conducendo una serie di test orbitali ed osservazioni della Terra e del Sole da punto di Lagrange L1.
In base a quanto dichiarato dalla China Aerospace Science and Technology Corp. (CASC), il 15 marzo l'obiter Chang'e-5 è entrato con successo nell'orbita prevista attorno al Punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra per iniziare la missione estesa.
Questa è l'orbita di librazione prevista per le future missioni in zona cislunare, vediamo di che si tratta...
La missione primaria di 5 anni si è appena conclusa e si è deciso di estenderla ma, per poter continuare a lavorare altri 5 anni, l'osservatorio astrometrico ha dovuto effettuare un impegnativo cambiamento di rotta.
Scoperto per caso un nuovo oggetto che condivide l'orbita con il settimo pianeta; è il secondo ma potrebbero essercene molti altri.
Dopo sei settimane di viaggio, la sonda dell'ESA LISA Pathfinder ha iniziato, il 22 gennaio, la sua prima orbita attorno al punto di Lagrange L1 del sistema Sole-Terra.