Anche se tutti continuano a puntare ingenerosamente il dito contro la costellazione SpaceX, l'azienda ha annunciate nuove strategie per ridurre ulteriormente il disturbo luminoso dai futuri satelliti.
L'Italia di notte, vista dalla ISS, ha una forma con diverse suggestioni e una luminosità spettacolare e preoccupante, al tempo stesso...
Gli Starlink finiscono di nuovo sotto accusa. Questa volta per l'inquinamento radio. Un nuovo rapporto pubblicato dalla Ska Organization (SKAO) che guida il progetto Square Kilometre Array (SKA), analizza l'impatto che queste mega-costellazioni satellitari potrebbero avere per la radioastronomia.
Una suggestiva vista notturna del delta del fiume Nilo, scattata ieri dall'americano Chris Cassidy a bordo della ISS
Una vista del cielo sopra l'osservatorio VLT, ripresa 90 minuti prima dell'alba, mostra i numerosi satelliti in transito che potrebbero disturbarne le osservazioni.
Questa mappa mostra la situazione dell'inquinamento luminoso mondiale; essa testimonia come 1/3 dell'umantà non sia ormai in grado di vedere la Via Lattea nemmeno nelle notti serene!