Il telescopio ha scattatio questa bella immagine di una galassia spirale barrata, NGC 7640.
Il ritratto di una galassia irregolare fatto dal telescopio Hubble. Sullo sfondo, una miriade di galassie più lontane, nell'ammasso di Bernice.
Questa immagine dello Space Telescope ritrae N159, una regione di idrogeno ionizzato all'interno della Grande Nube di Magellano (LMC).
Tra poche ore Juno entrerà in orbita attorno al re del sistema solar, il quale sembra voler festeggiare l'evento con un fuoco d'artificio di aurore boreali... è la seconda volta che una sonda effettua questa manovra di inserimento attorno a Giove, la prima fu la Galileo nel lontano 1995.
Il grande ammasso di galassie MACS J0717, a una distanza di 5.4 miliardi di anni luce, è una delle più grandi e complesse strutture su larga scala nell'universo. Qui è stato osservato sia da Hubble (immagine visibile), sia nei raggi X dal NASA Chandra X-ray Observatory (emissione diffusa in blu) sia nel radio con NRAO Jansky Very Large Array (in rosa)
Un remotissimo oggetto scoperto con il telescopio spaziale Hubble ha sbriciolato il record precedente, portandoci a soli 400 milioni di anni dal Big Bang!
Oggi il telescopio spaziale viene festeggiato per i suoi 25 anni, ma quanto potrà rimanere ancora in orbita?
Per celebrare il 25mo anniversario del lancio del telescopio spaziale Hubble, ieri ESA ha pubblicato questa spettacolare immagine di Westerlund 2, una regione di formazione stellare contenente un giovane ammasso aperto e alcune nebulose che ne riflettono la luce.