La NASA identifica la possibile causa del problema nel controllo alimentazione del "Payload Computer" e oggi inizia la procedura per riportare il telescopio spaziale alla piena operatività, dopo un fermo di oltre 1 mese. Aggiornamento
Il veterano telescopio spaziale tiene tutti col fiato sospeso per un problema al computer. Aggiornamento del 9/7
Nella seconda settimana di Marzo ci sono stati seri problemi tecnici con il telescopio spaziale, ora apparentemente risolti; nel frattempo, si teme per possibili attacchi da parte dei pirati (!) sul JWST, durante il trasferimento del prezioso carico nella Guyana francese...
La luce prodotta dall'accrescimento del buco nero può creare giochi di ombre e di luce visibili in tutta la galassia ospite. L'effetto, simile a quanto vediamo a volte durante il crepuscolo sulla Terra, sarebbe stato immortalato nelle immagini riprese dal telescopio spaziale Hubble.
Una affascinante vista della porzione occidentale del residuo di supernova del Cigno, fotografato da Hubble.
Finalmente ripresa dal telescopio spaziale la regione centrale della chioma senza risolvere il nucleo cometario, troppo piccolo e orma lontano.
Le osservazioni di Hubble suggeriscono che il significativo oscuramento della supergigante nei mesi passati sia stato causato da un'enorme eruzione che ha generato una nube di polvere lungo la nostra visuale. Aggiornamento
Il residuo della celebre supernova 1987A ospita una stella di neutroni da essa generata e nascosta in un involucro di polvere, secondo le ultime indagini effettuate con ALMA...
Ecco il nucleo della cometa Atlas mentre si sta frammentando, ripreso nei dettagli dal telescopio spaziale Hubble