I monoliti di Marte e di Phobos, tra mistero, supposizioni, spiegazioni esotiche o pragmatiche, sono ormai da anni al centro dell'attenzione.
In rete sono sempre un argomento attuale di dibattito e sono tra le foto più viste nel nostro album di Flickr (Album di 2di7 & titanio44).
Come programmato, la camera High-Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) di Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a catturare la discesa di Curiosity.
La scala dell'immagine è 36,6 cm x pixel
Siamo nei pressi di un cratere dell'emisfero sud. Questi canaloni che in genere caratterizzano le aree di Marte a latitudini tra i 30-50 gradi nord o sud, durante l'inverno marziano, si ricoprono di svariati centimetri di ghiaccio (composto per lo più di anidride carbonica).
Dopo una lunga e gloriosa missione, ritroviamo Spirit, che ha comunicato con la Terra per l'ultima volta il 22 marzo 2010, in un orbitale HiRISE del 27 dicembre 2011.