Lo studio internazionale si è concentrato sul cratere cratere Urvara, utilizzando le immagini riprese dalla sonda della NASA Dawn.
C'è una crosta di acqua ghiacciata sotto al cratere Occator su Cerere. A confermarlo i dati acquisiti dal Gamma Ray and Neutron Detector (GRaND) a bordo della navicella della NASA Dawn che per tre anni ha visitato il pianeta nano.
Uno studio sui curiosi massi chiari fotografati da OSIRIS-REx su Bennu rivela che essi provengono nientemeno che da Vesta, nella fascia principale degli asteroidi!
All'interno di Cerere è presente un serbatoio profondo di salamoia che rifornisce la famosa "macchia bianca" all'interno del cratere Occator.
E' ufficiale, anche la sonda Dawn (Alba) ci ha lasciati dopo 11 anni di onorato servizio. Qui l'unione di due delle ultime immagini che ci ha inviato, con le iconiche strutture di Ahuna Mons (a sinistra) e Occator/Cerealia Facula a destra.
Il cratere Occator, con i "bright spot" al suo interno, visto "di taglio" dalla sonda Dawn 2 mesi fa.
Una porzione del margine del cratere Urvara, anticamente staccatasi e ricoperta da uno strato di regolite, fotografata 2,5 mesi fa dalla sonda Dawn.
Il riferimento non è alla band musicale ma ai massi che, rotolando, hanno lasciato evidenti tracce sul bordo interno del cratere Urvara.
La celebre macchia chiara al centro di Occator visualizzata in 3 dimensioni, sulla base delle immagini in alta risoluzione raccolte ultimamente dalla sonda Dawn.