Displaying items by tag: clima

Lunedì, 22 Maggio 2023 06:57

Una tragica progressione

La crescita dell'anidride carbonica nell'atmosfera sembra inarrestabile e ha appena stabilito un nuovo record

Pubblicato in Immagine del giorno

Secondo l’ultimo rapporto IPCC, le condizioni metereologiche estreme che ormai devastano intere comunità in tutto il mondo sono inequivocabilmente causate dai gas serra. L’essere umano può ancora far qualcosa per mitigare il futuro ma il tempo stringe.

 

Pubblicato in Bacheca
Venerdì, 28 Maggio 2021 00:38

La NASA ed il clima, un nuovo inizio

La NASA, grazie alla spinta della nuova amministrazione Biden, vara un programma in grande stile per lo studio climatico. Si tratta di una serie di missioni dal costo totale di 2,5 miliardi di dollari.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Secondo un nuovo studio, le gocce di pioggia su altri pianeti e lune sono sorprendentemente simili nelle dimensioni delle gocce di pioggia sulla Terra nonostante abbiano composizioni chimiche diverse e cadano attraverso atmosfere molto diverse.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 08 Aprile 2021 05:19

Marte: un lago alimentato dai ghiacciai

In un recente studio, guidato dalla Brown University, lo studente Ben Boatwright descrive un cratere di Marte senza nome che mostra evidenti tracce di antichi ruscelli e stagni ma alcun segno di immissari o di acque sotterranee in risalita. Ma allora, da dove arrivava l'acqua?

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 24 Gennaio 2021 05:32

Marte: il cratere Gale come l'Islanda

Il terreno basaltico dell'Islanda ed il clima, tipicamente al di sotto dei 3 gradi Celsius, sembrano avere molte analogie con il cratere Gale su Marte, dove sta operando il rover della NASA Curiosity.

Pubblicato in MSL - Curiosity

In base a dei modelli climatici del Goddard Institute for Space Studies (GISS) della NASA, l'inospitale pianeta Venere potrebbe essere stato abitabile per due miliardi di anni della sua storia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Secondo una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature Geoscience, un'ondata di freddo 116 milioni di anni fa, avrebbe innescato negli ecosistemi, crisi simili a quelle osservate per il riscaldamento globale.

Lo studio internazionale che coinvolge gli esperti provenienti dalle università di Newcastle, Regno Unito, Colonia, Francoforte e GEOMAR-Kiel, conferma il legame tra raffreddamento globale e crash nell'ecosistema marino durante il periodo serra a metà del Cretaceo.

Pubblicato in Terra & Ambiente

La vegetazione alle latitudini più settentrionali del nostro pianeta assomiglia sempre di più a quella delle latitudini più a sud: questo sarebbe il risultato di uno studio finanziato dalla NASA, basato su 30 anni di osservazioni.

Un team internazionale di ricercatori universitari e scienziati della NASA hanno esaminato la relazione tra i cambiamenti di temperatura della superficie terrestre e la crescita della vegetazione dai 45 gradi di latitudine nord fino al Mar Glaciale Artico.

Pubblicato in Terra & Ambiente

A partire da questo mese la NASA utilizzerà dei voli Uav (Unmanned Aerial System, aerei senza pilota controllati da remoto) a quota 65.000 metri sopra l'oceano Pacifico, vicino all'equatore, al largo della coste del Centro America, per sondare le alte regioni inesplorate della nostra atmosfera e trovare risposte ai cambiamenti climatici.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB