La sonda della NASA Cassini ha catturato questa ripresa ravvicinata della luna di Saturno, Prometeo, il 6 dicembre 2015.
Il 5 e il 6 febbraio, la sonda della NASA Cassini si è concentrata sugli anelli di Saturno.
Il tour è documentato da una serie di foto scattate con Narrow Angle Camera, alcune con i filtri rosso, verde e blu, altre con i filtri CL1 e CL2 dedicate al dinamico anello F.
Chiunque fosse alla ricerca di qualche reperto risalente ai primi giorni della nascita del nostro Sistema Solare, probabilmente potrà trovare tutto in un unico posto: il sistema di Saturno.
Un nuovo studio, basato sui dati provenienti dalla sonda della NASA Cassini, suggerisce che le lune di Saturno e i suoi anelli sono reperti di antiquariato della nascita del nostro Sistema Solare: anche se in superficie hanno catturato materiale "recente", risalgono a più di 4 miliari di anni fa.
Qualche giorno fa, la sonda della NASA Cassini, che da poco ha compiuto 15 anni, ha ripreso una bellissima sequenza dedicata all'anello F.
L'anello F è da sempre uno degli più affascinanti di Saturno, sicuramente il più bizzarro.
E' estremamente dinamico: fluttuazioni, sbuffi luminosi, piccoli oggetti che viaggiano al suo interno e Prometeo, la luna di Saturno a forma di patata, che al suo passaggio lo scompone.
L'anello F di Saturno presenta dalle caratteristiche davvero dinamiche ed è in continua mutazione.
Scoperto dalla sonda Pioner 11 nel 1979, quando la Voyager 1 era giunta nei pressi di Saturno nel 1980, l'anello era debole ma scintillava in alcuni punti. Con la missione Cassini nel 2004, questi spot sembravano essere scomparsi ma l'anello nel suo complesso era cresciuto e risultava più brillante.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.