Per Curiosity è ormai consuetudine scattarsi un selfie dopo aver praticato un foro sulla superficie di Marte.
Questa volta il mosaico è un ricordo dell'ottavo utilizzo del trapano sulla roccia chiamata Big Sky.
Il 30 settembre, il rover della NASA Curiosity ha forato la sua ottava roccia su Marte. Il target si chiama "Big Sky" ed è un'arenaria scura che fa parte dell'Unità Stimson, alle pendici del Monte Sharp.
Con questa analisi il team spera di trovare altri indizi sulle antiche condizioni ambientali del cratere Gale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.