Credit: NASA/JPL-Caltech
Probabilmente l'impatto è stato ripreso anche dalla Hazcam di Curiosity.
Nell'immagine di apertura sulla sinistra infatti, si nota una sorta di nube scura all'orizzonte, scomparsa sulla foto di destra, ripresa a 45 minuti di distanza.
NOTA DEGLI AUTORI.
Al momento purtroppo, per alcune foto, si dispone solamente di una risoluzione ridotta, troppo piccola per ottenere dettagli definiti. L'interpretazione potrebbe risultare un po' forzata: diverse sono le macchie davanti l'obiettivo e diversa è la rilevanza della saturazione dovuta al Sole, proprio al centro dell'immagine in corrispondenza della "nube da impatto". Sicuramente una possibilità interessante, da approfondire con ulteriori verifiche di foto e dati.