Curiosity sol 536 MAHLI - REMS stack - Boom 1
"Courtesy NASA/JPL-Caltech" processing 2di7 & titanio44
Alcuni forse lo ricorderanno, uno dei sensori del REMS (Rover Environmental Monitoring Station), la suite di strumenti utilizzata da Curiosity per rilevare i dati meteorologici (velocità del vento, temperatura, pressione), fu l'unica nota dolente del giorno dell'atterraggio, il 6 agosto 2012.
Il sensore birichino appartiene allo strumento dedicato alla rilevazione della velocità del vento, il Wind Sensor (WS).
Perfettamente operativo durante il viaggio, è rimasto inattivo da quando Curiosity è sbarcato su Marte.
Tale situazione non ha compromesso la rilevazione dei dati nel corso della missione ma di certo, ha complicato le cose, a discapito di informazioni che sarebbero dovute essere più precise.
Due piccoli bracci, posti in alloggiamenti separati, sul montante della MastCam del rover, a 120 gradi l'uno dall'altro e ad altezza leggermente differente (shiftati di 5 centimetri), avrebbero dovuto triangolare la velocità orizzontale e verticale del vento. Ma uno dei circuiti esposti sul braccio laterale (Boom 1) è rimasto danneggiato, forse a causa di un po' di ghiaia saltata dalla superficie marziana durante la fase di discesa.
Da allora, il team del REMS ha chiesto più volte di poter avere un'immagine per indagare sull'anomalia ma l'operazione non era così semplice.
Curiosity riprende sé stesso sfruttando il MAHLI (Mars Hand Lens Imager), la fotocamera posta all'estremità del suo braccio robotico.
Molte volte ci ha regalato simpatici autoritratti, mentre in altre occasioni viene utilizzato per verificare lo stato di salute delle strumentazione e del rover, come sta avvenendo, da un po' di tempo a questa parte, per un inventario quotidiano dei fori sulle ruote.
Curiosity sol 84 - 85 MAHLI selfportrait anaglyph
"Courtesy NASA/JPL-Caltech" processing 2di7 & titanio44
Boom 2 è stato immortalato diverse volte perché posizionato proprio sul lato anteriore del "collo" del rover, facile da vedere ma Boom 1 si trova in una posizione un po' scomoda per il MAHLI (sulla destra del collo).
Bene, ora, dopo 526 sol, il team ce l'ha fatta, riuscendo con maestria a trovare il modo per fotografarlo.
La foto in apertura è stata scattata dal lato anteriore del rover, guardando verso le spalle e quella che vedete è una nostra elaborazione ottenuta dallo stack di quattro scatti per aumentare la risoluzione.
Poi, il braccio robotico deve essere stato riposizionato per prendere Boom 1 da un'altra angolazione.
In questo secondo scatto, stiamo vedendo la parte posteriore del sensore, quindi, il braccio robotico deve aver fatto il contorsionista dietro il rover!
Curiosity sol 526 MAHLI - REMS stack - Boom 1
"Courtesy NASA/JPL-Caltech" processing 2di7 & titanio44
Certo, a prima vista non si notano parti dannegiate ma per una valutazione approfondita, attendiamo il verdetto del team.