Scritto: Lunedì, 06 Agosto 2012 15:49 Ultima modifica: Venerdì, 04 Gennaio 2019 08:40

Curiosity: le prime foto ad una risoluzione maggiore


Circa due ore dopo lo sbarco, Curiosity ha trasmesso la sua prima foto ad una risoluzione maggiore.
Bianco e nero, 512x512 pixel, Hazard-Avoidance posteriore sinistra.

Rate this item
(0 votes)

Curiosity Hazard-Avoidance left-rear

"Courtesy NASA/JPL-Caltech." processing 2di7 & titanio44

Questa è una delle prime immagini scattate da Curiosity, atterrato nel cratere Gale poche ore fa.

E' stata scattata con l'obiettivo della Hazard-Avoidance posteriore sinistra ed ha una dimesione pari a metà della risoluzione piena: bianco e nero, 512x512 pixel.

La copertura antipolvere che proteggeva la fotocamera durante l'atterraggio è stata aperta e la molla che l'ha rilasciata è visibile in basso a destra. Tuttavia sulla lente si nota un po' di polvere.
La camera punta dritto verso il sole: la forte illuminazione frontale è la fonte dell'artefatto presente nella parte superiore della foto, causato dalla saturazione.

"Nell'immagine stiamo guardando a nord-ovest, quello che si vede all'orizzonte è il bordo del cratere Gale. In primo piano è possibile vedere un campo di ghiaia. La domanda è: da dove viene questa ghiaia? Questa è solo la prima delle molte domande scientifiche che arriveranno dalla nostra nuova casa su Marte", ha detto John Grotzinger, project manager della missione NASA Mars Science Laboratory, presso il California Institute of Technology di Pasadena.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1933 volta/e Ultima modifica Venerdì, 04 Gennaio 2019 08:40

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB